La depressione o i sintomi depressivi colpiscono un gran numero di persone. Tra i 18 e i 75 anni, gli episodi depressivi maggiori rimangono comuni. D'altra parte, la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) colpisce tra il 4 e il 9% della popolazione adulta in Francia.Si manifesta come interruzioni ripetute della respirazione durante il sonno, causate da un'ostruzione delle vie aeree che porta a pause respiratorie della durata di almeno 10 secondi, che si verificano più volte durante la notte.Apnea notturna, affaticamento e depressione: qual è la connessione? È proprio questo che esploreremo in questo articolo, perché ormai non c'è dubbio che l'apnea notturna sia responsabile di molti disturbi che possono influire seriamente sulla salute.Quali sono i legami comuni tra affaticamento, depressione e apnea notturna?La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) interrompe e frammenta il sonno, rendendolo né riposante né rigenerante.L'apnea notturna causa affaticamento, russamento forte (a volte molto intenso), motivo per cui Back2Sleep offre un dispositivo anti-russamento che merita la tua attenzione. Può anche portare a sonnolenza diurna, irritabilità, difficoltà di concentrazione e stati depressivi. Come discusso, un sonno di scarsa qualità può essere la radice di tutti questi problemi e talvolta le conseguenze sulla salute possono essere ancora più gravi.Per riassumere: l'apnea del sonno non trattata causa un sonno frammentato, che porta a una mancanza di energia, che a sua volta può scatenare ansia e sintomi depressivi.Allo stesso modo, la depressione non trattata peggiora i problemi del sonno, la stanchezza, i problemi di concentrazione, la perdita di memoria e può ostacolare un trattamento efficace dell'apnea del sonno. Trascurare una delle due condizioni può portare ad altre malattie che aumentano i rischi cardiovascolari, tutte condizioni che possono influire gravemente sulla qualità della vita.Non dimentichiamo inoltre l'importanza di valutare la sonnolenza diurna per valutare il rischio di addormentarsi durante le attività quotidiane e per avere un quadro più chiaro dell'impatto diurno dell'apnea del sonno.Depressione e apnea del sonno sono strettamente collegateCome abbiamo visto, depressione e disturbi del sonno sono strettamente collegati, ognuno intensifica l'altro. La privazione del sonno può portare alla depressione, e la depressione può peggiorare il sonno.Chi è il principale colpevole, l'insonnia o la depressione? Poiché si alimentano a vicenda, è difficile dirlo!Dormire troppo può essere anche un segno di depressione?L'ipersonnia, o semplicemente dormire troppo, può anche essere un sintomo di depressione. Una persona depressa può dormire molto più del ciclo di sonno abituale e può fare frequenti sonnellini durante il giorno.Questo dipende dalla chimica cerebrale, dall'equilibrio dei neurotrasmettitori che regolano l'umore e l'energia.L'ipersonnia può diventare un modo per sfuggire a emozioni difficili o responsabilità.Questo differisce dall'apnea del sonno, dove la stanchezza deriva da ripetute interruzioni del sonno. Spesso vediamo che le cause psicologiche dell'apnea del sonno possono essere anche legate a uno stato depressivo.In sintesi: sia la depressione che l'apnea del sonno causano stanchezza diurna, mentre l'ipersonnia è spesso associata a tristezza, mancanza di motivazione e ritiro, caratteristiche di una condizione depressiva.Quali sono i sintomi comuni della depressione e dell'apnea del sonno?Nella maggior parte dei casi, i sintomi comuni rientrano in due categorie: psicologici o fisici.Sintomi psicologici:ApaticoDifficoltà di concentrazioneFrustrazioneProblemi di memoriaPaure incontrollabiliPessimismoMalinconiaSintomi fisici:Disturbi del sonnoStanchezza diurnaDolore al pettoSudorazioni notturneEsaurimento e bassa energiaProblemi circolatoriBocca secca durante la notteVertiginiMal di testa mattutinoCrampi muscolariPerdita di libido e impotenzaÈ sempre meglio consultare un medico se si manifestano uno di questi sintomi per determinare se l'apnea notturna possa essere un fattore.ConclusioneUna persona che si sente costantemente stanca o ha pensieri oscuri potrebbe soffrire di depressione o forse di apnea notturna. Molti specialisti che trattano la depressione raccomandano di effettuare uno screening per l'apnea notturna. In alcuni casi, il trattamento dell'apnea ostruttiva del sonno porta a un miglioramento significativo della depressione grave, senza contare le molte altre condizioni spesso associate all'apnea notturna, come diabete, ictus e infarti.Per combattere l'apnea notturna, alcuni dispositivi possono aiutare a migliorare il flusso d'aria nelle vie respiratorie durante il sonno e ridurre il russare. Uno di questi dispositivi è l'ortesi intranasale offerta da Back2Sleep. Sentiti libero di provare questa soluzione, potrebbe offrire sollievo, ma non dovrebbe mai sostituire una visita da uno specialista ORL che può identificare altre possibili cause dell'apnea notturna.Pensaci!Domande FrequentiQual è il significato psicologico dell'apnea notturna?Irritabilità e sbalzi d'umore significativi sono indicatori di apnea notturna. Potresti anche notare disturbi dell'umore o cambiamenti emotivi improvvisi in chi soffre di apnea notturna.L'apnea notturna porta alla depressione?L'apnea notturna non trattata provoca un sonno frammentato e mancanza di energia, che possono causare sintomi di depressione o ansia. Questi sintomi spesso migliorano con il trattamento dell'apnea notturna.Perché la depressione causa fatica?La fatica depressiva è spesso legata a sintomi cognitivi. È un circolo vizioso: la depressione porta a deficit cognitivi che richiedono energia per essere gestiti, causando fatica cronica.Quali sono le conseguenze dell'apnea del sonno?Ipertensione, malattia coronarica con rischio di infarto, ictus e insufficienza cardiaca.