


BackSleep® si propone di rendere più bella la vita delle persone immaginando nuovi dispositivi medici che, attraverso tecnologie innovative, migliorino il sonno e la vita sociale.
Volendo trovare una soluzione semplice, leggera ed efficace, il laboratorio Nastent lancia ricerca e sviluppo
Il dispositivo è stato immesso sul mercato in Giappone nel 2014 con il nome Nastent, poi in Francia e nei Paesi Bassi nel 2017
Di cui 26 milioni di persone soffrono di apnea notturna. L'Europa diventa la priorità e Nastent vi installa la sua ricerca e sviluppo
Il centro europeo di ricerca e sviluppo sviluppa Nastent che diventa Back2Sleep. Facile da usare e meno costoso, apre nuove prospettive
Già molto impegnato in ambito cardiovascolare, il laboratorio si interessa dal 2007 ai disturbi del sonno che sono una delle cause delle malattie cardiovascolari.
I trattamenti di quel tempo erano invasivi e limitati. La sfida per i laboratori di Back2Sleep è stata quella di sviluppare un dispositivo facile da usare, accessibile, leggero, invisibile ed efficace
Il 2023 segna una significativa evoluzione del dispositivo, i progressi nel comfort e nella facilità d'uso sono tali che il nome del prodotto cambia e diventa Back2Sleep.
Il nostro team è pienamente coinvolto nel suo lavoro al fine di soddisfare al meglio le aspettative e le esigenze dei pazienti:
- Risolvere il problema del russare
- Offrire un'ulteriore alternativa ai trattamenti invasivi per l'apnea notturna
- Restare discreto ed efficiente
- Essere leggero e trasportabile