Punti importanti | Riepilogo |
---|---|
Cos'è la rinite allergica? | Reazione eccessiva del sistema immunitario agli allergeni ambientali. |
Tipi di rinite allergica | Stagionale (pollini) o persistente (acari, animali). |
Sintomi | Starnuti, naso chiuso/che cola, prurito a naso e occhi. |
Cause e fattori di rischio | Pollini, acari della polvere, animali, muffe. Predisposizione genetica, esposizione precoce. |
Diagnosi | Test cutanei, esami del sangue, provocazione nasale. |
Trattamenti | Antistaminici, corticosteroidi nasali, decongestionanti, immunoterapia. |
Cos'è la rinite allergica?
La rinite allergica è una reazione eccessiva del sistema immunitario quando viene esposto a sostanze innocue nell'ambiente, chiamate allergeni.
Quali sono i tipi di rinite allergica?
Rinite allergica stagionale
La rinite allergica stagionale, nota anche come "febbre da fieno", è scatenata dall'esposizione ai pollini di diverse piante, a seconda della stagione.
Si verifica in periodi specifici dell'anno e generalmente si ripresenta nello stesso periodo ogni anno.
I principali allergeni responsabili della rinite allergica stagionale sono:
- In primavera: pollini di alberi come betulla, quercia, acero e ulivo.
- Estate: pollini di erbe come gramigna, dactylis e timoteo.
- In autunno: pollini di piante erbacee come ambrosia e cardo.
Questa forma di rinite è intermittente, e i suoi sintomi (starnuti, naso che cola, congestione nasale) appaiono solo durante i periodi di impollinazione delle piante interessate.
Può anche causare prurito agli occhi, lacrimazione e congiuntivite allergica.
Rinite allergica persistente
Al contrario, la rinite allergica persistente o perenne è presente tutto l'anno.
È causata dall'esposizione continua agli allergeni presenti nell'ambiente interno come:
- Acari della polvere domestica
- Forfora animale (peli di cane e gatto)
- Muffe
A differenza della forma stagionale, i sintomi nasali (ostruzione, secrezione, starnuti) e oculari sono costanti, ma possono variare in intensità a seconda del grado di esposizione agli allergeni.
Quali sono i sintomi della rinite allergica?
Sintomi nasali
I principali sintomi della rinite allergica colpiscono il naso e le vie respiratorie superiori:
- starnuti frequenti e a raffica,
- naso che cola con secrezione nasale chiara e liquida,
- naso chiuso e ostruzione nasale,
- prurito nasale persistente,
- perdita temporanea del senso dell'olfatto.
Questi sintomi sono causati dall'infiammazione della mucosa nasale in risposta agli allergeni inalati come polline, acari della polvere o peli di animali.
Sintomi oculari
La rinite allergica provoca anche sintomi oculari spiacevoli:
- occhi rossi, gonfi e lacrimosi,
- prurito intenso agli occhi,
- sensazione di corpo estraneo negli occhi.
Queste manifestazioni sono dovute al rilascio di istamina, che causa infiammazione della congiuntiva oculare.
Altri sintomi
Oltre ai sintomi nasali e oculari, la rinite allergica può essere accompagnata da:
- mal di testa,
- affaticamento e sonnolenza,
- irritazione alla gola e tosse secca,
- respiro sibilante in caso di asma associata.
Quando i sintomi persistono e peggiorano, possono verificarsi complicazioni come sinusite o otite.
Cause e fattori di rischio della rinite allergica
Principali allergeni responsabili
I principali allergeni responsabili della rinite allergica sono:
- pollini di diverse piante (alberi, erbe, piante erbacee) a seconda della stagione,
- acari della polvere domestica,
- forfora animale (peli e forfora di cani e gatti),
- muffa,
- alcuni alimenti come arachidi, latte, uova, soia e grano.
Queste sostanze innocue sono erroneamente riconosciute come minacce dal sistema immunitario delle persone allergiche, scatenando una reazione infiammatoria esagerata.
Fattori di rischio
Diversi fattori aumentano il rischio di sviluppare rinite allergica:
- storia familiare di allergie (predisposizione genetica),
- esposizione precoce e ripetuta agli allergeni ambientali,
- un ambiente troppo "pulito", limitando l'esposizione ai microbi durante l'infanzia,
- una dieta ricca di cibi lavorati,
- inquinamento atmosferico (fumo, gas di scarico),
- fumo passivo.
Diagnosi di rinite allergica
Per scoprire come funziona un test allergologico.
Test cutanei (prick test)
I test cutanei, noti anche come prick test, consistono nel applicare piccole quantità di allergene sulla pelle del paziente.
Una reazione cutanea locale (arrossamento, prurito) indica una sensibilizzazione all'allergene testato.
✅ Questi test sono rapidi, economici e altamente sensibili per rilevare allergie respiratorie.
⚠ Tuttavia, gli antistaminici devono essere sospesi diversi giorni prima del test.
Esami del sangue (dosaggio IgE specifiche)
La dosaggio delle IgE specifiche nel sangue misura il livello di anticorpi diretti contro diversi allergeni.
Questa è un'alternativa ai test cutanei quando questi sono controindicati o danno risultati equivoci.
✅ Sebbene più costosi, questi esami del sangue sono pratici e evitano reazioni cutanee.
Test di provocazione nasale
In alcuni casi complessi, l'allergologo può eseguire un test di provocazione nasale.
Questo comporta l'applicazione diretta dell'allergene sospetto nelle narici del paziente per osservare eventuali reazioni allergiche locali.
✅ Questo test invasivo è riservato ai casi in cui altri esami risultano inconcludenti.
Trattamenti per la rinite allergica
Antistaminici
Antistaminici, disponibili in compresse, spray nasale o colliri, bloccano l'azione dell'istamina rilasciata durante una reazione allergica.
Forniscono sollievo:
💊 prurito,
💊 starnuti,
💊 naso che cola.
Ma sono meno efficaci sulla congestione nasale.
Corticosteroidi nasali
Gli spray nasali corticosteroidi sono considerati il trattamento più efficace per la rinite allergica.
Riducendo rapidamente l'infiammazione della mucosa nasale e alleviando tutti i sintomi, inclusa la congestione.
✅ I loro effetti collaterali sono minimi se usati correttamente.
Decongestionanti
Decongestionanti orali o spray nasali possono alleviare il naso chiuso, ma il loro uso dovrebbe essere limitato nel tempo per evitare un effetto rebound.
Spesso sono combinati con antistaminici o corticosteroidi.
Immunoterapia
L'immunoterapia allergenica, o desensibilizzazione, mira a ridurre la sensibilità del sistema immunitario agli allergeni somministrandoli per via sublinguale o tramite iniezione.
Questo è un trattamento approfondito per la rinite allergica grave e persistente.
FAQ sulla rinite allergica
D. La rinite allergica è contagiosa?
No, la rinite allergica non è assolutamente contagiosa.
Tuttavia, questa reazione non è trasmissibile da una persona all'altra. Precisione affidabile e precisa.
D. La rinite allergica può essere curata?
Sfortunatamente, la rinite allergica è una condizione cronica che non può essere completamente guarita una volta per tutte.
Tuttavia, ci sono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a controllare i sintomi e migliorare considerevolmente la qualità della vita dei pazienti.
