L'apnea del sonno, o sindrome da apnea-ipopnea ostruttiva del sonno (OSAHS), è un disturbo respiratorio caratterizzato da pause ripetute nella respirazione durante il sonno.
Queste interruzioni, che durano tra i 10 e i 30 secondi, possono verificarsi più volte all'ora, interrompendo il sonno e riducendo la qualità della vita.
Le cause principali includono:
💊 rilassamento dei muscoli della gola e della lingua,
💊 obesità,
💊 anomalie anatomiche.
I sintomi comuni includono:
💊 russamento,
💊 sonnolenza diurna,
💊 mal di testa mattutini.
Il trattamento varia dalla perdita di peso all'uso di dispositivi medici come la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) e le ortesi intranasali.
Punti importanti | Riepilogo |
---|---|
Definizione di apnea del sonno | Un disturbo respiratorio caratterizzato da pause ripetute nella respirazione durante il sonno. |
Sintomi dell'apnea notturna | Russamento forte, pause respiratorie osservate, risvegli frequenti, eccessiva sonnolenza diurna, mal di testa mattutino. |
Cause dell'apnea del sonno | Obesità, anomalie anatomiche, storia familiare, ipertensione, altre condizioni mediche. |
Diagnosi di apnea del sonno | Valutazione clinica e anamnesi, test del sonno come la polisonnografia e la poligrafia ventilatoria. |
Trattamenti per l'apnea del sonno | Cambiamenti nello stile di vita, terapia con pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP), ortesi di avanzamento mandibolare (MAO), ortesi intranasale Back2Sleep, procedure chirurgiche, altri trattamenti. |
Quali sono i sintomi dell'apnea del sonno?
Russamento forte
Il russare è uno dei segni più comuni e riconoscibili dell'apnea del sonno.
È causata da un'ostruzione parziale delle vie aeree superiori, che provoca la vibrazione dei tessuti della faringe durante la respirazione.
Pause respiratorie osservate
Pause respiratorie, o apnee, sono pause complete della respirazione durante il sonno, spesso osservate dal partner nel letto.
Queste interruzioni possono durare da pochi secondi a più di un minuto e sono generalmente seguite da un risveglio improvviso con annusata o soffocamento.
Risvegli frequenti
Le persone che soffrono di apnea del sonno possono sperimentare risvegli frequenti o micro-risvegli durante la notte, spesso senza ricordarli il giorno successivo.
Queste interruzioni del sonno possono portare a frammentazione del sonno e a un sonno ristoratore di scarsa qualità.
Eccessiva sonnolenza diurna
La sonnolenza diurna eccessiva è un sintomo frequente nelle persone con apnea del sonno, derivante da un sonno notturno non ristoratore.
È caratterizzata da un irresistibile bisogno di dormire durante il giorno, anche dopo una notte apparentemente completa di sonno.
Mal di testa mattutino
Il mal di testa al risveglio è comune tra chi soffre di apnea del sonno.
Possono essere causati da livelli ridotti di ossigeno nel sangue durante gli episodi di apnea, che portano a vasodilatazione e, di conseguenza, a mal di testa.
Quali sono le cause dell'apnea del sonno?
Obesità
L'obesità è considerata uno dei principali fattori di rischio per l'apnea del sonno, in particolare per l'apnea ostruttiva del sonno.
L'eccesso di peso porta a un accumulo di tessuto adiposo intorno al collo e alla gola, che può restringere le vie aeree e causarne l'ostruzione durante il sonno.
Anomalie anatomiche
Alcune caratteristiche anatomiche possono predisporre all'apnea del sonno.
🔎 Ad esempio, una mandibola inferiore retratta (retrognazia), un palato stretto o una lingua grande possono ridurre lo spazio disponibile per il passaggio dell'aria e causare ostruzioni.
Storia familiare
Studi hanno dimostrato che l'apnea del sonno può avere una componente genetica.
⚠ Se membri della tua famiglia soffrono di questo disturbo, potresti avere una maggiore probabilità di averlo anche tu.
Ipertensione
Esiste un legame stretto tra apnea del sonno e ipertensione.
▶ Da un lato, l'ipertensione può favorire lo sviluppo dell'apnea a causa dei cambiamenti anatomici che provoca.
▶ L'apnea del sonno non trattata può anche contribuire ad un aumento della pressione sanguigna.
Altre condizioni mediche
Alcune condizioni mediche possono anche aumentare il rischio di apnea del sonno influenzando le vie aeree o il controllo della respirazione, come:
💊 ipotiroidismo,
💊 acromegalia,
💊 malattie neuromuscolari.
Come viene diagnosticata l'apnea del sonno?
Valutazione clinica e anamnesi
Durante la tua consultazione, il medico ti chiederà di:
💊 le tue abitudini di sonno,
💊 il tuo russare,
💊 la tua sonnolenza diurna,
💊 eventuali pause respiratorie osservate dal tuo partner,
💊 altri potenziali sintomi.
Esaminerà anche:
💊 il tuo peso,
💊 la circonferenza del collo,
💊 eventuali anomalie anatomiche che possono contribuire all'apnea del sonno.
Verrà inoltre considerata la tua storia medica completa.
Test del sonno
Una polisonnografia o registrazione completa del sonno, è considerata il test di riferimento per diagnosticare l'apnea del sonno.
Eseguito in un laboratorio del sonno, questo studio consente di registrare diversi parametri come:
💊 attività cerebrale,
💊 movimenti oculari,
💊 respirazione,
💊 saturazione di ossigeno e attività cardiaca durante il sonno.
Un'alternativa più semplice è la poligrafia ventilatoria, che può essere eseguita a casa.
Sebbene meno completa della polisonnografia, consente di registrare i parametri respiratori e di rilevare apnee e ipopnee.
Interpretazione dei risultati
Dopo aver analizzato i dati raccolti, il medico potrà determinare se soffri di apnea del sonno e, in tal caso, valutarne la gravità.
Questo è generalmente misurato dall'indice di apnea-ipopnea (AHI), che corrisponde al numero di eventi respiratori per ora di sonno.
Più alto è l'AHI, più grave è l'apnea.
Quali sono i trattamenti per l'apnea del sonno?
Cambiamenti nello stile di vita
Adottare uno stile di vita sano è spesso il primo passo nella gestione dell'apnea del sonno.
Questo include:
💊 perdita di peso,
💊 smettere di fumare,
💊 ridurre il consumo di alcol,
💊 aumentare l'attività fisica.
Questi cambiamenti possono ridurre i sintomi e migliorare la qualità del sonno.
🔎 Ad esempio, perdere peso può ridurre la pressione sulle vie aeree, facilitando la respirazione durante il sonno.
Terapia con pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP)
CPAP (Pressione Positiva Continua delle Vie Aeree) è il trattamento standard per l'apnea ostruttiva del sonno.
Questo comporta l'uso di una maschera collegata a una macchina che fornisce un flusso continuo di aria per mantenere aperte le vie aeree durante il sonno.
Questo trattamento è altamente efficace nel ridurre l'apnea e migliorare la qualità del sonno.
Ortesi di Avanzamento Mandibolare (MAO)
L'ortesi di avanzamento mandibolare è un dispositivo orale che mantiene la mandibola inferiore in una posizione avanzata, aiutando a mantenere le vie aeree aperte.
Questo trattamento è particolarmente utile per i pazienti che soffrono di apnea notturna da lieve a moderata e può essere un'alternativa o un complemento alla CPAP.
Ortesi Intranasale Back2Sleep
L'ortesi intranasale Back2Sleep è progettata per trattare il russamento e l'apnea notturna mantenendo le vie aeree aperte.
Questo dispositivo raggiunge il palato molle e previene l'ostruzione delle vie aeree, migliorando la respirazione durante il sonno.
È realizzato con materiali flessibili ed è facile da usare, offrendo una soluzione pratica per molti pazienti.
Procedure chirurgiche
In alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria, specialmente se altri trattamenti non sono stati efficaci.
Le opzioni chirurgiche includono la correzione di anomalie anatomiche, come la rimozione delle tonsille o la modifica della struttura della faringe.
Queste procedure mirano ad allargare le vie aeree per facilitare la respirazione durante il sonno.
Altri trattamenti
Altre opzioni di trattamento possono includere:
💊 farmaci per trattare le condizioni sottostanti,
💊 dispositivi di ventilazione alternativi come APAP (Pressione Positiva Automatica delle Vie Aeree) o BiPAP (Pressione Positiva Bilevel delle Vie Aeree).
Questi trattamenti sono personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni paziente e alla gravità della loro apnea notturna.
