Punti importanti | Riepilogo |
---|---|
Che cosa è un'ortesi dentale per l'apnea notturna? | Un'ortesi dentale è un apparecchio rimovibile in plastica che mantiene la mandibola leggermente in avanti per evitare l'ostruzione delle vie respiratorie durante il sonno. |
Quali sono i tipi di ortesi dentali? | Le tipologie principali sono: monoblocco, biplacca, flessibile e riposizionamento linguale. Si differenziano per design, regolazione e costo. |
Quando utilizzare un'ortesi dentale per l'apnea notturna? | Le ortesi dentali sono indicate per apnee lievi o moderate, in caso di intolleranza alla CPAP, per viaggi frequenti o in presenza di bruxismo. Sono controindicate in caso di apnea grave, problemi dentali importanti e grave malattia da reflusso gastroesofageo. |
Prezzo di un'ortesi dentale per l'apnea notturna | Un apparecchio prefabbricato costa circa 50 €, mentre uno su misura circa 900 €. Il rimborso da parte dell'Assurance Maladie è del 60%, previo accordo. |
Recensione degli ortesi dentali per l'apnea notturna | I pareri di medici e dentisti sono contrastanti: alcuni li considerano efficaci, mentre altri ne denunciano il rischio di complicazioni. Anche le testimonianze dei pazienti sono contrastanti. |
La soluzione Back2Sleep, il tutore intranasale | L'ortesi intranasale Back2Sleep, raccomandata dall'HAS, mantiene le narici aperte durante il sonno per facilitare la respirazione. Rappresenta un'interessante alternativa alla CPAP e ai plantari dentali. |
Che cosa è un'ortesi dentale per l'apnea notturna?
Un'ortesi dentale (stecca di avanzamento mandibolare ) è un apparecchio rimovibile in plastica da indossare sui denti durante il sonno .
Il suo ruolo è quello di mantenere la mascella inferiore leggermente in avanti per evitare l'ostruzione delle vie aeree .
Come funziona un'ortesi dentale
Probabilmente ti starai chiedendo come funziona questo dispositivo
Tenendo la mandibola leggermente in avanti mentre dormi, impedisci che la lingua e i tessuti molli circostanti ostruiscano la faringe (gola).
🔎 Facciamo un esempio: se un tubo da giardino viene leggermente schiacciato, l'acqua non riuscirà più a passarci attraverso.
Questo è esattamente ciò che accade con l'apnea notturna ostruttiva!
Le vie aeree superiori si restringono fino al punto di bloccare il passaggio dell'aria .
Grazie all'apparecchio ortodontico, il "tubo" rimane aperto per tutta la notte, consentendoti di respirare liberamente.
Quali sono i tipi di ortesi dentali?
Ortesi di avanzamento mandibolare monoblocco
Questo è il modello più comune e semplice.
Si tratta di una stecca monoblocco che ricopre i denti superiori e inferiori .
Un sistema di propulsione integrato sposta la mandibola in avanti per liberare le vie respiratorie.
La sua adattabilità è limitata, ma il prezzo resta accessibile.
Ortesi di avanzamento mandibolare biplacca
Più sofisticato, questo tutore è costituito da due parti collegate da un meccanismo di avanzamento regolabile .
Permette:
💊 maggiore comfort,
💊 migliore ritenzione,
💊 maggiore avanzamento mandibolare.
Tuttavia, è più costoso del modello monoblocco.
Ortesi flessibile per l'avanzamento mandibolare
Realizzato in materiale flessibile, questo tutore si adatta perfettamente alla forma delle mascelle .
È particolarmente comodo da indossare , ma il suo avanzamento mandibolare rimane limitato.
Questa è una buona opzione per i pazienti che hanno difficoltà ad abituarsi alle ortesi rigide .
Ortesi di riposizionamento linguale
Meno noto, questo tutore mantiene la lingua in avanti tramite un boccaglio , impedendo l'ostruzione delle vie respiratorie.
Non richiede l'avanzamento mandibolare ed è adatto ai pazienti con problemi dentali.
Quando utilizzare un'ortesi dentale per l'apnea notturna?
Indicazioni per l'apparecchio ortodontico
- Apnea notturna ostruttiva da lieve a moderata:
Questa è l'indicazione principale per l'apparecchio ortodontico.
Mantengono aperte le vie respiratorie superiori durante il sonno spostando in avanti la mascella inferiore .
- Intolleranza o rifiuto della pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP):
Alcuni pazienti non tollerano l'uso di una maschera facciale collegata a un apparecchio CPAP .
Le ortesi dentali rappresentano un'alternativa interessante.
- Viaggi frequenti:
Per chi viaggia spesso, l'ortesi dentale facilmente trasportabile può sostituire temporaneamente l'ingombrante CPAP.
- Bruxismo:
In caso di digrignamento o serraggio dei denti durante il sonno, l'ortesi protegge i denti e allevia la pressione sulle mascelle.
Controindicazioni dell'apparecchio ortodontico
- Apnea grave: oltre un certo livello di gravità, le ortesi generalmente non sono sufficienti. La CPAP rimane il trattamento di riferimento.
- Gravi problemi dentali: una dentatura difettosa o mascelle eccessivamente danneggiate possono impedire l'uso delle ortesi.
- Apertura limitata della bocca: se l'apertura della bocca è troppo limitata, il paziente non riuscirà a indossare l'ortesi.
- Malattia da reflusso gastroesofageo grave (GERD): indossare un'ortesi può aggravare i sintomi del reflusso acido.
Prezzo di un'ortesi dentale per l'apnea notturna
Tariffe per ortesi dentali
- Un'ortesi dentale prefabbricata costa circa 50 €.
- Gli apparecchi dentali su misura costano circa 900 €.
Il prezzo elevato è dovuto alla necessità di una produzione personalizzata e personalizzata per ogni paziente.
⚠ Le ortesi più costose sono generalmente più comode, meglio tollerate e consentono un migliore avanzamento mandibolare.
Rimborso di ortesi dentali
La copertura è soggetta alla tua assicurazione sanitaria.
Se approvata, l'ortesi è coperta fino al 60% dall'assicurazione sanitaria obbligatoria.
Inoltre, la tua assicurazione sanitaria integrativa potrebbe coprire fino al 40% del costo rimanente , a seconda della copertura prevista dalla tua polizza.
Tuttavia, per stabilire una diagnosi di apnea notturna è necessaria una valutazione del sonno mediante poligrafo o polisonnografia .
Per questa valutazione è necessaria anche una prescrizione medica di uno specialista del sonno (pneumologo, otorinolaringoiatra, ecc.).
Parere sugli ortesi dentali per l'apnea notturna
Opinione di medici e dentisti
Molti specialisti ritengono che gli OAM siano un trattamento efficace e ben tollerato per le apnee lievi e moderate:
💊 pneumologi,
💊 ORL,
💊 dentisti.
Permettono di evitare l'uso della pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP ), che alcuni pazienti trovano restrittiva.
Tuttavia, l'Autorità nazionale francese per la salute ( HAS ) non ne raccomanda l'uso come trattamento di prima linea, ritenendoli meno efficaci della CPAP nelle forme gravi.
⚠ Alcuni professionisti sottolineano anche il rischio di complicazioni dentali e articolari a lungo termine.
Testimonianze dei pazienti
▶ Molti pazienti apprezzano la discrezione e il comfort degli OAM rispetto alle maschere CPAP.
▶ Altri lamentano dolore alla mascella , scarsa tollerabilità o efficacia insufficiente.
💡 "Dopo anni di CPAP, finalmente sono riuscito a liberarmi di questa ingombrante maschera grazie alla mia ortesi dentale. Dormo meglio e mi sento benissimo!" racconta Julien, 48 anni.
💡 Sandrine, invece, si rammarica: "Ho provato l'ortesi per 6 mesi, ma non riuscivo ad abituarmi. Ho dovuto tornare alla CPAP, nonostante il fastidio."
La soluzione Back2Sleep, l'ortesi intranasale
A differenza delle ortesi dentali, l'ortesi intranasale Back2Sleep è raccomandata dall'HAS per il trattamento dell'apnea notturna ostruttiva da lieve a grave .
Questo piccolo dispositivo a forma di dilatatore nasale mantiene le narici aperte durante il sonno, facilitando il passaggio dell'aria.
Facile da usare e ben tollerato, rappresenta un'alternativa interessante a CPAP e OAM, soprattutto nei casi in cui vi siano controindicazioni odontoiatriche.
Domande frequenti sugli ortesi dentali per l'apnea notturna
D. Quanto dura un'ortesi dentale?
La durata media di un apparecchio ortodontico è compresa tra 2 e 5 anni , a seconda dell'uso e della cura.
Oltre questo punto, il materiale potrebbe deformarsi o diventare fragile, rendendo necessaria la sostituzione.
Alcuni modelli di alta gamma possono durare fino a 10 anni .
D. Come mi prendo cura di un apparecchio ortodontico?
Si consiglia la pulizia quotidiana con acqua calda e sapone e uno spazzolino morbido .
Utilizzare una soluzione detergente specifica per protesi dentarie due volte alla settimana .
Evitare prodotti abrasivi che potrebbero graffiare la plastica.
D. Quali sono gli effetti collaterali delle ortesi dentali?
Gli effetti collaterali principali sono:
💊 fastidio o dolore dentale/mandibolare temporaneo,
💊 ipersalivazione,
💊 mal di testa mattutino,
💊 possibile fastidio all'articolazione temporo-mandibolare.
In genere, questi inconvenienti sono di lieve entità e scompaiono dopo alcuni giorni di adattamento.
D. Posso indossare un'ortesi dentale se ho problemi ai denti?
Sì, ma a determinate condizioni .
Problemi dentali come carie, parodontite, estrazioni recenti o interventi ortodontici in corso devono essere curati per primi.
Una dentatura sana e stabile è essenziale per il corretto posizionamento dell'ortesi. Il dentista o l'ortodontista valuteranno se è possibile indossare un apparecchio ortodontico.
