myorelaxant

Rilassante muscolare o miorilassante: tutto quello che devi sapere sui rilassanti muscolari e le precauzioni da prendere

Punti importanti Riepilogo
Definizione e funzione dei miorilassanti I miorilassanti sono farmaci che rilassano i muscoli bloccando la trasmissione degli impulsi nervosi responsabili della contrazione muscolare. Agiscono principalmente potenziando gli effetti del neurotrasmettitore inibitorio GABA.
Tipi di miorilassanti Esistono diversi tipi di miorilassanti: depolarizzanti, non depolarizzanti, centrali, ad azione periferica e tossine botuliniche. Ognuno ha un meccanismo d'azione specifico.
Indicazioni terapeutiche I miorilassanti sono indicati per alleviare il dolore associato a contratture muscolari, spasmi, torcicollo, lombalgia, fibromialgia e alcune patologie neurologiche. Sono inoltre utilizzati in chirurgia e anestesia.
Miorilassanti naturali Alternative naturali come oli essenziali, piante medicinali, integratori alimentari, attività fisica, yoga e massaggi possono contribuire al rilassamento muscolare, ma con minore efficacia rispetto ai farmaci.
Effetti collaterali e precauzioni I miorilassanti possono causare effetti collaterali come sonnolenza, disturbi digestivi, secchezza delle fauci e mal di testa. Presentano controindicazioni e rischi di interazioni farmacologiche, richiedendo supervisione medica.

 

I miorilassanti (miorilassanti) sono farmaci che rilassano i muscoli.

La loro specificità è ridurre la tensione e le contrazioni muscolari eccessive che causano:

💊 dolore,

💊 crampi,

💊 spasmi.

Come funzionano i miorilassanti e come agiscono?

Azione sul sistema nervoso

I miorilassanti agiscono principalmente sul sistema nervoso per ridurre la contrazione muscolare.

Essi bloccano la trasmissione degli impulsi nervosi responsabili della contrazione delle fibre muscolari.

Essi rilassano i muscoli tesi o contratti.

Ruolo dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA)

Ma più specificamente, agiscono sulle sinapsi neuronali nei muscoli.

Essi aumentano gli effetti dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore inibitorio.

Il GABA impedisce la trasmissione dei segnali nervosi che stimolano la contrazione muscolare.

✅ I muscoli si rilassano.

Diminuzione del tono muscolare

In breve, riduccono il tono muscolare, cioè la contrazione permanente e involontaria dei muscoli a riposo.

Sollievo:

💊 dolore muscolare intenso,

💊 contratture,

💊 rigidità,

💊 spasmi muscolari incontrollabili.

Effetti sui muscoli scheletrici

La maggior parte dei rilassanti muscolari agisce specificamente sui muscoli scheletrici che permettono il movimento volontario del corpo.

Generalmente non agiscono sui muscoli lisci come quelli dello stomaco o dei vasi sanguigni.

Les myorelaxants

Quali tipi di rilassanti muscolari esistono?

Rilassanti muscolari depolarizzanti

Agiscono bloccando la trasmissione degli impulsi nervosi alla giunzione neuromuscolare.

Provocano una depolarizzazione prolungata della membrana muscolare, impedendo la contrazione.

Esempi:

💊 il suxametonio,

💊 il rocuronio.

Rilassanti muscolari non depolarizzanti

Si legano ai recettori dell'acetilcolina alla giunzione neuromuscolare, bloccando in modo competitivo il legame dell'acetilcolina.

Questo inibisce la contrazione muscolare.

Esempi:

💊 atracurio,

💊 il cisatracurio,

💊 pancuronio.

Rilassanti muscolari centrali

Questi farmaci agiscono sul sistema nervoso centrale modulando il rilascio di neurotrasmettitori inibitori come il GABA.

Essi riducendo l'attività dei motoneuroni responsabili della contrazione muscolare.

Esempi:

💊 baclofene,

💊 tizanidina,

💊 dantrolene.

Miorilassanti ad azione periferica

Agiscono direttamente sul muscolo alterando i meccanismi di contrazione nelle fibre muscolari.

Esempi:

💊 mefenesina,

💊 tiocolchicoside,

💊 clorzoxazone.

Tossine botuliniche

Le tossine botuliniche di tipo A e B sono utilizzate in iniezioni locali per indurre un rilassamento muscolare mirato e temporaneo.

Essi bloccano il rilascio di acetilcolina alle terminazioni nervose motorie.

Indicazioni terapeutiche per i miorilassanti

Torcicollo

I miorilassanti sono frequentemente prescritti per alleviare il dolore e la rigidità al collo associati a :

💊 torcicollo,

💊 contrattura dolorosa dei muscoli cervicali.

Lombalgia e dolore alla schiena

Sono indicati per il trattamento sintomatico:

💊 lombalgia,

💊 mal di schiena causato da tensione,

💊 contratture muscolari nella schiena e nella regione lombare.

Contratture muscolari

Qualunque sia la loro posizione (collo, spalle, polpacci, ecc.), i rilassanti muscolari rilassano i muscoli contratti e alleviano il dolore associato.

Spasmi muscolari

La loro azione rilassante aiuta a fermare gli spasmi muscolari incontrollabili e dolorosi, in particolare dopo sforzi intensi o traumi.

Fibromialgia

Alcuni rilassanti muscolari possono essere prescritti come complemento per alleviare il dolore muscolare cronico associato alla fibromialgia.

Chirurgia e anestesia

Negli ospedali, i rilassanti muscolari sono usati per facilitare l'intubazione e il rilassamento muscolare durante l'intervento chirurgico in anestesia generale.

Patologie neurologiche

In alcuni casi di malattie neurologiche come la sclerosi multipla, i rilassanti muscolari aiutano a ridurre la spasticità muscolare e le contratture invalidanti.

Les douleurs résolus grâce aux myorelaxant

Rilassanti muscolari naturali: alternative e integratori alimentari

Oli essenziali

Alcuni oli essenziali sono rinomati per le loro proprietà lenitive e rilassanti sui muscoli, come:

💊 lavanda,

💊 menta piperita,

💊 rosmarino,

💊 wintergreen.

Possono essere usati per massaggi, in un bagno caldo o per diffusione atmosferica.

Piante medicinali

Le piante normalmente utilizzate per le loro proprietà rilassanti muscolari includono:

💊 Iperico,

💊 Valeriana,

💊 Passiflora,

💊 Kalanchoe.

Sono disponibili sotto forma di capsule, tinture madri o infusi.

Integratori alimentari

Integratori come:

💊 Magnesio,

💊 Vitamina B1,

💊 Melatonina.

 Si dice che il consumo di olio di pesce ricco di omega-3 abbia anche effetti benefici.

Altre opzioni

Esistono diversi metodi naturali per favorire il rilassamento muscolare, come:

💊 attività fisica regolare,

💊 stretching,

💊 yoga,

💊 meditazione,

💊 agopuntura,

💊 massaggi.

Precauzioni con i rilassanti muscolari naturali

Sebbene di origine naturale, questi prodotti non sono privi di potenziali effetti collaterali e interazioni farmacologiche.

Consultare sempre un professionista sanitario prima di usarli, specialmente se si sta seguendo un trattamento medico.

Inoltre, la loro efficacia è spesso inferiore a quella dei miorilassanti farmaceutici.

Quali sono gli effetti collaterali e le precauzioni con i miorilassanti?

Sonnolenza e vertigini

I miorilassanti possono causare:

💊 sonnolenza significativa,

💊 vertigini

💊 vertigini.

È quindi sconsigliato guidare o usare macchinari potenzialmente pericolosi durante il trattamento.

Disturbi digestivi

Nausea, vomito, dolori addominali e diarrea sono effetti collaterali frequenti, specialmente all'inizio del trattamento.

Bocca secca

Può verificarsi una sensazione di secchezza della bocca, o addirittura una mancanza di saliva, assumendo certi miorilassanti.

Mal di testa

A volte si segnalano mal di testa, in particolare con miorilassanti centrali come il baclofene.

Rischio di dipendenza

Alcuni miorilassanti della famiglia delle benzodiazepine (tetrazepam, ecc.) comportano un rischio di dipendenza fisica e psicologica se assunti per lunghi periodi.

Controindicazioni

I miorilassanti sono controindicati in caso di gravidanza, allattamento, insufficienza epatica o renale grave. Devono essere evitati dagli anziani e da chi ha una storia di allergie gravi.

Interazioni farmacologiche

Sono possibili numerose interazioni con altri farmaci, inclusi antidepressivi, anticoagulanti e trattamenti per l'epilessia.

Si raccomanda la supervisione medica.

Dì basta all'apnea notturna e al russare!
Back2Sleep packaging with sheep to represent a deep sleep
Ci provo! Kit Iniziale
Torna al blog