Punti importanti | Riepilogo |
---|---|
Cos'è un dispositivo di avanzamento mandibolare? | Un apparecchio di avanzamento mandibolare (MAO) è un dispositivo medico utilizzato per trattare l'apnea ostruttiva del sonno e il russare mantenendo la mandibola in una posizione avanzata durante il sonno. |
Composizione e materiali | Gli OAM sono realizzati su misura a partire da impronte dentali e sono fatti di resina o plastica, talvolta rinforzati con materiali biocompatibili come l'acrilico. |
Meccanismo d'azione | Il movimento in avanti della mandibola impedisce ai tessuti molli delle vie aeree superiori di collassare, riducendo così il russare e l'apnea notturna. |
Quando viene prescritta un'ortesi di avanzamento mandibolare? | Gli OAM sono prescritti per trattare l'apnea ostruttiva del sonno da lieve a moderata, il russamento grave senza apnea, o come complemento ad altri trattamenti come il CPAP. |
Vantaggi ed efficacia dei dispositivi di avanzamento mandibolare | Gli AMO migliorano la qualità del sonno, riducono il russamento e la stanchezza, e rappresentano un'alternativa efficace ai dispositivi a pressione positiva continua (CPAP). |
Come ottenere un dispositivo di avanzamento mandibolare | È consigliabile consultare uno specialista del sonno per una diagnosi, seguito da un dentista o ortodontista per le impronte dentali e l'adattamento dell'ortesi. |
Effetti collaterali e precauzioni d'uso | Gli effetti collaterali possono includere dolore ai denti o alla mandibola e salivazione eccessiva. Si raccomanda un follow-up regolare per regolare l'ortesi se necessario. |
FAQ sui dispositivi di avanzamento mandibolare | Il costo di un OAM varia tra 600 e 900 € in Francia e tra 1.000 e 3.000 $ negli Stati Uniti. Possono essere rimborsati dall'Assurance Maladie a determinate condizioni. |
Cos'è un dispositivo di avanzamento mandibolare?
Un dispositivo di avanzamento mandibolare (MAO) è un dispositivo medico progettato per trattare i disturbi respiratori notturni come:
💊 apnea ostruttiva del sonno,
💊 russamento.
Questo dispositivo assume la forma di bite dentali che mantengono la mandibola in posizione avanzata durante il sonno.
Avanzando la mandibola, l'OAM libera le vie aeree superiori, facilitando il passaggio dell'aria e riducendo le ostruzioni che causano il russamento e l'apnea notturna.
Composizione e materiali
I dispositivi di avanzamento mandibolare sono solitamente realizzati su misura a partire da impronte dentali.
Sono costituiti da canaline in resina o plastica, talvolta rinforzate con materiali biocompatibili come l'acrilico.
Alcuni ortesi utilizzano tecnologie avanzate come CadCam per una vestibilità precisa e un comfort ottimale.
⚠ I materiali utilizzati devono essere ipoallergenici e privi di sostanze nocive per garantire la sicurezza e il benessere del paziente.
Meccanismo d'azione
Il meccanismo d'azione dell'ortesi di avanzamento mandibolare si basa sullo spostamento in avanti della mandibola inferiore.
Questo movimento crea tensione che impedisce ai tessuti molli delle vie aeree superiori di collassare e vibrare, spesso causa del russamento.
Mantenendo le vie aeree aperte, l'OAM permette una migliore circolazione dell'aria, riducendo gli episodi di apnea e migliorando la qualità del sonno.
Quando viene prescritta un'ortesi di avanzamento mandibolare?
Sintomi dell'apnea del sonno
I principali sintomi dell'apnea ostruttiva del sonno sono:
💊 russamento forte,
💊 pause respiratorie osservate da chi ti sta intorno,
💊 eccessiva sonnolenza diurna,
💊 mal di testa mattutino,
💊 disturbi della concentrazione e dell'umore.
Altri segni includono:
💊 nicturia (necessità di urinare di notte),
💊 bruxismo o sonno agitato possono essere presenti.
A lungo termine, l'apnea non trattata aumenta il rischio :
💊 ipertensione,
💊 malattie cardiovascolari,
💊 ictus e diabete.
Altre indicazioni
Sebbene meno frequente, un dispositivo di avanzamento mandibolare può anche essere indicato in alcuni casi di russamento grave senza apnea.
Può anche essere prescritto come complemento ad altri trattamenti come la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) in pazienti affetti da apnea da moderata a grave e con scarsa aderenza alla sola CPAP.
Vantaggi ed efficacia dei dispositivi di avanzamento mandibolare
Miglioramento della qualità del sonno
Uno dei principali benefici degli OAM è il significativo miglioramento della qualità del sonno.
Mantenendo le vie aeree aperte, questi dispositivi riduccono le interruzioni notturne causate da apnee e micro-risvegli.
I pazienti spesso riferiscono un sonno più profondo e rigenerante, con conseguente miglioramento della vigilanza e riduzione della sonnolenza diurna.
In altre parole, ti svegli riposato e pronto ad affrontare la giornata.
Riduce russamento e stanchezza
Gli OAM sono anche molto efficaci nel ridurre il russamento, un problema spesso imbarazzante sia per il paziente che per chi gli sta intorno.
Spostando la mandibola inferiore in avanti, il dispositivo impedisce alla lingua di ostruire le vie aeree, riducendo le vibrazioni del palato molle che causano il russamento.
Meno russamento significa anche meno stanchezza, poiché il sonno è meno interrotto.
Alternativa ai ventilatori
Per i pazienti che non tollerano la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP), gli OAM offrono un'alternativa efficace.
▶ La CPAP, pur essendo molto efficace, può risultare scomoda e ingombrante, specialmente per chi viaggia frequentemente.
▶ Gli OAM, invece, sono discreti, facili da trasportare e da usare.
Come posso ottenere un dispositivo di avanzamento mandibolare?
Consulto con uno specialista
Il primo passo è consultare uno specialista del sonno, come ad esempio:
💊 un pneumologo,
💊 un otorinolaringoiatra,
💊 un cardiologo.
Questo specialista effettuerà una diagnosi completa del tuo stato di salute e dei disturbi del sonno, spesso utilizzando una poligrafia ventilatoria o una polisonnografia.
Se la tua diagnosi conferma un'apnea ostruttiva del sonno (OSA) da lieve a moderata, o se non tolleri la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP), il medico potrebbe prescriverti un OAM.
Impronte dentali
Una volta ottenuta la prescrizione, dovrai prendere un appuntamento con un dentista o ortodontista specializzato in disturbi del sonno.
Durante questa consultazione, il medico valuterà la tua condizione orale per assicurarsi che non vi siano controindicazioni all'uso dell'apparecchio.
Successivamente, prenderà impronte precise dei tuoi archi dentali, spesso utilizzando materiali speciali o tecnologie di scansione 3D.
Regolazione e utilizzo dell'ortesi
Una volta che l'apparecchio è stato realizzato, cosa che può richiedere alcune settimane, tornerai dal dentista per la prima prova.
Il medico regolerà l'apparecchio in modo che mantenga la mandibola inferiore comodamente ed efficacemente in posizione avanzata.
Saranno necessari diversi appuntamenti di controllo per regolare finemente le modifiche e assicurarsi che l'ortesi funzioni correttamente senza causare disagio.
Effetti collaterali e precauzioni d'uso
Dolore dentale o mandibolare
Uno degli effetti collaterali più frequenti è la comparsa di dolore in:
💊 denti,
💊 gengive,
💊 dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Questi dolori sono generalmente causati dalla pressione esercitata dall'apparecchio sugli archi dentali e sui muscoli masticatori.
Spesso sono transitori e scompaiono dopo un periodo di adattamento, ma possono persistere in alcuni pazienti.
Si consiglia una visita di controllo dal dentista o ortodontista per regolare l'apparecchio se necessario.
Eccessiva salivazione
La presenza dell'apparecchio in bocca può stimolare una produzione eccessiva di saliva, specialmente durante le prime settimane di utilizzo.
Questa ipersalivazione è generalmente temporanea e diminuisce man mano che il corpo si abitua al dispositivo.
Puoi tenere un bicchiere d'acqua a portata di mano per facilitare la deglutizione se necessario.
Precauzioni d'uso
Prima di prescrivere un'ortesi di avanzamento mandibolare, il medico o il dentista effettuerà un esame approfondito per assicurarsi che non vi siano controindicazioni.
Un numero sufficiente di denti sani, l'assenza di gravi problemi parodontali e un'articolazione temporomandibolare funzionale sono essenziali.
Inoltre, si raccomanda un monitoraggio regolare per individuare e trattare tempestivamente eventuali effetti collaterali persistenti. Non esitate a segnalare qualsiasi disagio o cambiamento al vostro professionista.
Domande frequenti sulle ortesi di avanzamento mandibolare
D. Quanto costa un'ortesi di avanzamento mandibolare?
- Il costo di un'ortesi di avanzamento mandibolare varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di ortesi e il professionista.
▶ Tipicamente, il prezzo è tra €600 e €900 per un'ortesi su misura in Francia.
▶ Negli Stati Uniti, i costi possono variare da $1.000 a $3.000.
D. L'ortesi è rimborsata dalla Malattia?
- Sì, l'ortesi di avanzamento mandibolare può essere rimborsata dall'Assicurazione Sanitaria, in determinate condizioni.
D. Quanto dura un'ortesi mandibolare?
- La durata di un'ortesi di avanzamento mandibolare dipende dal suo utilizzo e dalla manutenzione.
In media, un'ortesi su misura ha una durata di 2 a 5 anni. Si consiglia di far controllare regolarmente l'ortesi da un professionista per assicurarsi che sia in buone condizioni ed efficace.
D. L'ortesi può essere indossata permanentemente o solo di notte?
L'ortesi di avanzamento mandibolare è progettata per essere indossata solo di notte. Mantiene la mandibola in una posizione avanzata per liberare le vie aeree e ridurre l'apnea notturna e il russare. Non è consigliato indossarla tutto il tempo, poiché potrebbe causare dolore o problemi articolari.