What is polygraphy? Definition and sleep - Back2Sleep

Cos'è la poligrafia? Definizione e sonno

La poligrafia, spesso associata alle indagini criminali, trova un'applicazione vitale nel campo del sonno.

Lontano dall'essere una stanza di interrogatorio, si rivela uno strumento per decifrare le nostre notti.

Misurando vari parametri fisiologici durante il sonno, come:

💊 respirazione,

💊 frequenza cardiaca,

💊 movimenti del corpo.

La poligrafia ci aiuta a comprendere e curare i disturbi del sonno.

Questo è particolarmente importante per identificare l'apnea notturna, un disturbo in cui la respirazione viene interrotta in modo irregolare, minacciando la qualità e la sicurezza del sonno.

Quali sono i componenti di un poligrafo?

Sensori del respiro

 I sensori del respiro sono gli occhi del poligrafo, che osservano ogni respiro che fai.

Misurano:

💊 il flusso d'aria attraverso il naso e la bocca,

💊 movimenti del torace e dell'addome.

È grazie a loro che i medici possono rilevare anomalie come

💊 apnea,

💊 ipopnee,

💊 irregolarità respiratorie notturne.

Monitor della frequenza cardiaca

 I monitor della frequenza cardiaca registrano ogni battito del cuore e forniscono dati sulla tua salute cardiovascolare mentre dormi.

⚠ Queste informazioni sono importanti, specialmente se soffri di condizioni come l'apnea notturna, che può influire sulla salute del cuore.

Rilevatori di movimento

I rilevatori di movimento del poligrafo catturano:

💊 ogni rotazione,

💊 ogni tremito.

Questo fornisce indizi sulla qualità del tuo sonno e sulla possibile presenza di disturbi come la sindrome delle gambe senza riposo.

Sensori di ossigeno e anidride carbonica

I sensori di ossigeno e anidride carbonica misurano la saturazione di ossigeno (SpO2) nel sangue, un indicatore di quanto il sangue sia ricco di ossigeno.

Una saturazione di ossigeno sana è importante per un sonno riposante e una buona salute generale.

Allo stesso tempo, monitora i livelli di CO2, fornendo dati per rilevare possibili situazioni di ipoventilazione o ipercapnia in cui la respirazione non elimina efficacemente la CO2 dal corpo.

Le-polygraphe-pendant-le-sommeil-d_un-patient

Qual è l'importanza della poligrafia nello studio del sonno?

Diagnosi dei disturbi del sonno

Il poligrafo registra diversi parametri fisiologici durante il sonno, come

💊 livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue,

💊 frequenza cardiaca,

💊 movimenti toracici e addominali,

💊 flusso d'aria nasale e orale.

Questi dati consentono ai professionisti sanitari non solo di rilevare interruzioni respiratorie, come apnee e ipopnee, ma anche di monitorare modelli di respirazione anormali.

Trattamenti migliorati

Le informazioni raccolte tramite la poligrafia possono essere utilizzate per sviluppare trattamenti su misura per i pazienti affetti da disturbi del sonno.

Comprendendo con precisione le specificità di ogni caso, i medici possono raccomandare interventi più mirati, sia che si tratti di:

💊 cambiamenti dello stile di vita,

💊 l'uso di dispositivi a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) ,

💊 altre soluzioni terapeutiche.

Confronto con la polisonnografia

Sebbene la polisonnografia sia spesso considerata lo standard per gli studi sul sonno, la poligrafia è un'alternativa meno invasiva e più accessibile.

Si concentra sugli aspetti respiratori del sonno, permettendo la diagnosi di disturbi come l'apnea notturna.

Tuttavia, a differenza della polisonnografia, che analizza anche i cicli e le strutture del sonno, la poligrafia si limita ai parametri respiratori e cardiaci.

Quando fare una poligrafia?

Sintomi persistenti di disturbi del sonno

Se sperimenta sintomi come:

💊 eccessiva sonnolenza diurna,

💊 risvegli frequenti durante la notte,

💊 soffocamento o soffocamento durante il sonno.

Questi sintomi possono segnalare disturbi come l'apnea notturna, che richiedono una valutazione precisa.

Dopo la raccomandazione dello specialista

Quando un medico o uno specialista del sonno sospetta un disturbo del sonno, può raccomandare una poligrafia per confermare la diagnosi.

In caso di rischi per la salute aumentati

Alcune condizioni possono aumentare il rischio di disturbi del sonno, come:

💊 obesità,

💊 ipertensione,

💊 diabete.

In tali casi, la poligrafia può essere suggerita anche in assenza di sintomi evidenti, per rilevare disturbi del sonno prima che causino complicazioni.

Valutazione dell'efficacia del trattamento

Se sei già in trattamento per un disturbo del sonno, può essere eseguita una poligrafia per valutare l'efficacia di questo trattamento.

Può aiutare ad adattare il piano terapeutico per garantire una gestione ottimale della tua condizione.

Dove fare una poligrafia?

Centri specializzati nel sonno

I centri specializzati nel sonno sono l'opzione più comune per la poligrafia.

Questi centri sono attrezzati per effettuare studi approfonditi sul sonno e sono gestiti da professionisti specializzati in medicina del sonno.

Forniscono un ambiente controllato dove tutte le variabili sono monitorate per risultati accurati.

Ospedali e cliniche

Molti ospedali e cliniche dispongono di reparti di neurologia o pneumologia che offrono esami poligrafici.

In questi istituti, la poligrafia è spesso utilizzata per diagnosticare disturbi specifici come l'apnea notturna, o per valutare i disturbi respiratori notturni nei pazienti.

A casa

La poligrafia domiciliare è un'opzione sempre più popolare.

Permette ai pazienti di effettuare l'esame nel comfort della propria casa.

Sebbene questo metodo sia meno completo rispetto a quello effettuato in un centro specializzato, offre un utile approfondimento sul sonno e può essere sufficiente per diagnosticare alcuni disturbi.

Consultazione con uno specialista del sonno

Prima di eseguire una poligrafia, è spesso consigliabile consultare uno specialista del sonno.

Questo professionista può valutare i tuoi sintomi e determinare se la poligrafia è il test più appropriato per te.

Potrà indirizzarti al luogo più appropriato per questo esame, a seconda delle tue esigenze specifiche.

Come funziona un esame poligrafico?

Preparazione all'esame

Prima dell'esame, riceverai istruzioni specifiche su come prepararti.

Spesso è consigliabile:

💊 evita caffeina e alcol,

💊 mantieni modelli di sonno regolari,

💊 vestiti comodamente per l'esame.

Potresti essere invitato a non applicare creme o lozioni sulla pelle, affinché i sensori aderiscano correttamente.

Procedura dell'esame

Durante l'esame, vari sensori saranno posizionati sul tuo corpo.

Questi sensori registreranno dati quali:

💊 la tua frequenza cardiaca,

💊 la tua respirazione,

💊 i movimenti del tuo corpo,

💊 livelli di ossigeno nel tuo sangue.

Dormirai normalmente, o almeno il più normalmente possibile in questo ambiente.

Interpretazione dei risultati

Dopo l'esame, uno specialista analizzerà i dati raccolti per identificare eventuali disturbi del sonno.

L'interpretazione si concentra su aspetti quali:

💊 interruzioni respiratorie,

💊 movimenti anomali,

💊 variazioni di ossigeno.

Queste informazioni sono importanti per diagnosticare disturbi come l'apnea notturna e per determinare i migliori approcci terapeutici.

La soluzione Back2Sleep, l'ortesi intranasale

Come funziona l'ortesi intranasale Back2Sleep?

Il ortesi intranasale Back2Sleep è progettato per facilitare la respirazione mantenendo le vie aeree aperte durante il sonno.

Prevendo l'ostruzione che può verificarsi, specialmente nei casi di apnea notturna, questa ortesi aiuta a mantenere un flusso d'aria costante e riduce le interruzioni del sonno.

Vantaggi dell'ortesi Back2Sleep nella gestione dei disturbi del sonno

A differenza dei dispositivi CPAP, spesso percepiti come fastidiosi, questa ortesi offre una soluzione discreta e confortevole che può migliorare significativamente la qualità del sonno.

È particolarmente utile per persone con russamento da lieve a moderato e apnea notturna da lieve a moderata.

Domande frequenti sulla poligrafia

La poligrafia è dolorosa?

  1. Stai tranquillo, la poligrafia è totalmente non invasiva e indolore.

Sebbene l'idea di essere collegati a sensori possa sembrare intimidatoria, questi dispositivi sono progettati per essere il più confortevoli possibile, permettendoti di dormire naturalmente senza fastidi significativi.

Quanto dura un esame poligrafico?

  1. Un esame poligrafico di solito dura un'intera notte, così da poter registrare diversi cicli del sonno.

La durata esatta può variare in base alle esigenze specifiche e alle istruzioni del centro del sonno, ma la maggior parte dei pazienti trascorre circa 7-9 ore sotto supervisione.

La poligrafia può diagnosticare tutte le forme di disturbi del sonno?

  1. Anche se la poligrafia è molto efficace nel rilevare molti disturbi del sonno, specialmente quelli respiratori, presenta comunque dei limiti.

Ad esempio, disturbi come l'insonnia o alcuni tipi di narcolessia possono richiedere analisi più avanzate come la polisonnografia.

Dì basta all'apnea notturna e al russare!
Back2Sleep packaging with sheep to represent a deep sleep
Ci provo! Kit Iniziale
Torna al blog