polysomnographie

Polisomnografia: definizione, indicazione e interpretazione dei risultati

Punti chiave Riepilogo
Cos'è la polisonnografia? Un esame medico che analizza il sonno di una persona in dettaglio per tutta la notte utilizzando sensori che registrano vari parametri fisiologici (attività cerebrale, movimenti oculari, frequenza cardiaca, respirazione, movimenti corporei, saturazione di ossigeno).
Perché sottoporsi alla polisonnografia? Principalmente per rilevare e caratterizzare l'apnea del sonno, valutare prima di un intervento chirurgico, monitorare l'efficacia di un trattamento o diagnosticare altri disturbi del sonno (sindrome delle gambe senza riposo, sonnambulismo, narcolessia, ecc.).
Procedura di un esame di polisonnografia Arrivo al centro del sonno, posizionamento dei sensori, registrazione dei parametri durante la notte sotto sorveglianza, eventuali test aggiuntivi, disconnessione al mattino.
Interpretazione dei risultati Analisi di vari dati (EEG, EOG, EMG, respirazione, saturazione, ECG) da parte di un medico specialista per identificare anomalie e formulare una diagnosi accurata.
Costo della polisonnografia Tra €120 e €400, parzialmente coperti dall'Assicurazione Sanitaria. Costo elevato dovuto alla complessità dell'esame (ricovero notturno in ospedale, personale qualificato, apparecchiature mediche).
Alternative alla polisonnografia Poligrafia ventilatoria, actigrafia, diario del sonno per valutazioni più mirate o screening iniziali a costi inferiori.

Cos'è la polisonnografia?

La polisonnografia è un esame medico che fornisce un analisi dettagliata del sonno di una persona.

È l'esplorazione più completa per diagnosticare i disturbi del sonno.

Nel corso di un'intera notte, diversi sensori vengono posizionati sul paziente per registrare vari parametri fisiologici legati al sonno.

Quali dati vengono memorizzati?

  • Attività cerebrale (elettroencefalogramma o EEG),
  • Movimenti oculari (elettrooculogramma o EOG),
  • Ritmo cardiaco (elettrocardiogramma o ECG),
  • Respirazione e sforzo respiratorio,
  • Movimenti delle gambe e del corpo,
  • Saturazione di ossigeno nel sangue (ossimetria).

Con queste registrazioni, i medici possono:

💊 analizzare le diverse fasi del sonno,

💊 rilevare apnee o altre anomalie respiratorie,

💊 identificare disturbi motori o comportamentali durante il sonno.

Condizioni mediche valutate

La polisonnografia può essere utilizzata per valutare e diagnosticare molti disturbi del sonno, tra cui:

  • Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSA)
  • Insonnia cronica
  • Disturbi del ritmo circadiano
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Sonnambulismo e altri disturbi motori
  • Narcolessia e ipersonnia
  • Bruxismo (digrignamento dei denti durante il sonno)

Les matériaux de la polysomnographie

Perché fare la polisonnografia?

Sospetto di apnea notturna

La polisonnografia può rilevare e caratterizzare le apnee ostruttive (arresto respiratorio dovuto a ostruzione delle vie aeree) o le apnee centrali.

Essa valuta la gravità della sindrome da apnea notturna e le sue conseguenze (desaturazione di ossigeno, micro-risvegli, frammentazione del sonno, ecc.)

Valutazione pre-operatoria

Prima di un intervento chirurgico importante (ad esempio chirurgia cardiaca o neurologica), può essere prescritta la polisonnografia per rilevare eventuali disturbi respiratori del sonno che potrebbero complicare l'operazione e il recupero post-operatorio.

Follow-up del trattamento

Nei pazienti già in trattamento per un disturbo del sonno (apnea, insonnia, ecc.), la polisonnografia ci permette di valutare l'efficacia del trattamento (pressione positiva continua delle vie aeree, ortesi di avanzamento mandibolare, ecc.) e regolare le impostazioni se necessario.

Diagnosi di altre patologie

L'esame può anche aiutare a diagnosticare altri disturbi come:

💊 il sindrome delle gambe senza riposo,

💊 sonnambulismo,

💊 narcolessia,

💊 alcuni disturbi del ritmo circadiano.

Fornisce un'analisi dettagliata della struttura e della qualità del sonno.

La polysomnographie

Come si svolge un esame di polisonnografia?

Preparazione all'esame di polisonnografia

Arrivi al centro del sonno nel tardo pomeriggio o in prima serata.

Un tecnico ti accoglie e ti sistema in una camera di registrazione attrezzata per l'esame.

Spiega com'è andata la notte.

Installazione dei sensori

Il tecnico installa numerosi sensori sul tuo corpo:

💊 Elettrodi sul cuoio capelluto per registrare l'attività cerebrale (elettroencefalogramma)

💊 Elettrodi intorno agli occhi per rilevare i movimenti oculari

💊 Sensori su mento e gambe per rilevare i movimenti muscolari

💊 Elettrodi sul torace per monitorare l'attività cardiaca

💊 Sensori nasali e toracici per misurare la respirazione

💊 Ossimetro da dito per il monitoraggio della saturazione di ossigeno

Registrazione notturna

Una volta effettuati tutti i collegamenti, puoi andare a letto e cercare di dormire normalmente.

Tutti i tuoi parametri fisiologici vengono registrati continuamente durante la notte da un sistema informatico.

✅ Un tecnico monitora i dati dalla sala di controllo adiacente.

Test possibili

A seconda del caso, possono essere effettuati ulteriori test durante la notte, come ad esempio:

💊 Test di latenza del sonno per valutare la sonnolenza

💊 Registrazione della pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) se il trattamento è già in corso

💊 Monitoraggio dell'ossigenazione cerebrale con spettroscopia nel vicino infrarosso

All'alba, il tecnico ti scollega dai sensori.

I dati vengono poi analizzati da uno specialista del sonno per fornire una diagnosi precisa.

L'esame con un medico durante una polisomnografia

Come interpretare i risultati?

L'elettroencefalogramma (EEG) può essere utilizzato per identificare le diverse fasi del sonno (leggero, profondo, REM) e per rilevare possibili micro-risvegli o disturbi del sonno.

L'elettrooculogramma (EOG) e elettromiogramma (EMG) forniscono informazioni sui movimenti oculari e muscolari, importanti per diagnosticare alcuni disturbi motori come la sindrome delle gambe senza riposo.

I dati respiratori (flusso nasale/orale, sforzo toracico e addominale, saturazione di ossigeno) sono importanti per caratterizzare la presenza, la gravità e il tipo di apnea notturna (ostruzione, centrale, mista).

Un elettrocardiogramma (ECG) viene utilizzato per monitorare il ritmo cardiaco e rilevare eventuali aritmie associate a disturbi respiratori.

⚠ L'interpretazione richiede grande competenza per differenziare il sonno normale dalle anomalie patologiche.

Quanto costa la polisomnografia?

Il costo di un esame polisomnografico completo eseguito in un laboratorio del sonno varia generalmente tra 120 e 400 Euro..

Questo prezzo elevato è spiegato dalla natura tecnica dell'esame, che richiede:

💊 una notte in ospedale,

💊 personale qualificato,

💊 apparecchiature mediche.

Nella maggior parte dei casi, l'Assicurazione Sanitaria copre una parte del costo.

Il costo residuo per il paziente dipende dalla sua assicurazione sanitaria complementare.

Alcune polisonnografie eseguite in regime ambulatoriale (senza ricovero notturno) o poligrafie ventilatorie (registrazione limitata ai parametri respiratori) sono meno costose, con un costo intorno ai 100-200 euro.

Quali sono le alternative alla polisonnografia?

Poligrafia ventilatoria

Questo esame si concentra esclusivamente sui parametri respiratori durante il sonno.

Rileva e quantifica apnee/ipopnee ostruttive utilizzando sensori nasali, toracici e di ossimetria.

È un buon screening iniziale per la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, meno costoso di una polisonnografia completa.

Actimetria

Si tratta di un piccolo dispositivo indossato al polso che registra i movimenti per un periodo prolungato (generalmente da 1 a 2 settimane).

L'actimetria può essere usata per stimare le ore:

💊 per addormentarsi,

💊 sveglia,

💊  e tempo totale di sonno.

È un test semplice e poco costoso, ma fornisce solo informazioni limitate.

Diario del sonno

Questo strumento consiste in note giornaliere sugli orari di andare a letto/sveglia, quanto tempo impieghi ad addormentarti, quante volte ti svegli durante la notte, e così via

Sebbene soggettivo, il diario del sonno fornisce informazioni utili sulle abitudini del sonno in caso di insonnia, per esempio.

La soluzione Back2Sleep, l'ortesi intranasale

La ortesi Back2Sleep è un dispositivo medico per trattare il russamento e l'apnea notturna in modo semplice e a basso impatto.

Inserito nelle narici, mantiene aperte le vie aeree superiori durante il sonno per una respirazione libera e un sonno riposante.

Domande frequenti sulla polisonnografia

D. Quanto dura un esame di polisonnografia?

La durata standard di un esame polisonnografico completo è di un'intera notte, cioè circa 8 ore di registrazione.

La registrazione inizia all'ora di andare a letto e continua fino al risveglio la mattina successiva.

D. L'esame è doloroso o invasivo?

No, la polisonnografia non è né dolorosa né invasiva.

Consiste semplicemente nel posizionare diversi sensori esterni sul corpo (elettrodi sul cuoio capelluto, viso e torace, sensori nasali e toracici).

D. Quali sono le controindicazioni?

In generale, non ci sono controindicazioni importanti alla polisonnografia.

Alcune patologie gravi possono costituire una controindicazione temporanea, ma ciò è raro.

D. Dove si effettuano le polisonnografie?

Gli esami di polisonnografia si svolgono generalmente in centri specializzati chiamati "laboratori del sonno" o "centri del sonno".

Si tratta di reparti ospedalieri dedicati con sale di registrazione completamente attrezzate.

Alcuni ospedali generali e cliniche private offrono anche la polisonnografia nei loro reparti di pneumologia o neurologia.

D. Come mi preparo per l'esame?

Ecco le principali raccomandazioni per prepararsi alla polisonnografia:

- Evita i pisolini e l'alcol nelle ore precedenti l'esame

- Non assumere sonniferi o altri farmaci a meno che non sia consigliato dal medico

- Porta i tuoi articoli da toeletta e il pigiama (pigiama, vestaglia, ecc.)

- Porta il tuo cuscino se lo desideri

- Segui il tuo solito ritmo di sonno durante il giorno

 

Dì basta all'apnea notturna e al russare!
Back2Sleep packaging with sheep to represent a deep sleep
Ci provo! Kit Iniziale
Torna al blog