Cos'è l'apnea del sonno?
È una condizione respiratoria che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Secondo uno studio condotto nel 2019, ha interessato circa 936 milioni di persone, molte delle quali rimangono non diagnosticate.
Questo disturbo si manifesta attraverso pause regolari nella respirazione durante la notte, causate dal rilassamento dei muscoli della parete della gola, che blocca le vie aeree, portando a frequenti risvegli e impedendo al corpo di entrare nel sonno profondo.
Queste pause respiratorie, note come apnee, durano tipicamente da 10 a 30 secondi ma a volte possono essere anche più lunghe. Possono verificarsi più volte all'ora, fino a 30 volte o più nei casi gravi.
Questo fenomeno non si limita a una singola definizione, poiché esistono diversi tipi di apnea del sonno che vale la pena esplorare.
Quali sono i diversi tipi di apnea del sonno?
- Apnea ostruttiva del sonno (OSA): La forma più comune, che rappresenta circa l'85–90% dei casi, si verifica quando le vie aeree sono bloccate, impedendo il flusso d'aria attraverso il naso o la bocca.
- Apnea centrale del sonno (CSA): Questo tipo è meno comune rispetto all'OSA, rappresentando solo il 5–10% dei casi. È caratterizzato da interruzioni regolari della respirazione durante il sonno. A differenza dell'apnea ostruttiva, queste interruzioni non sono dovute a un'ostruzione delle vie aeree ma al mancato segnale del cervello ai muscoli respiratori.
- Apnea del sonno complessa: Questa forma meno comune può essere più difficile da trattare poiché combina i sintomi di entrambi i tipi precedenti. Ciò significa che l'individuo sperimenta sia pause respiratorie causate da un malfunzionamento del segnale dal cervello ai muscoli respiratori sia ostruzioni fisiche nelle vie aeree.
Cosa causa l'apnea del sonno?
Alcune delle cause più comuni includono:
- Genere: Generalmente, l'apnea del sonno colpisce più gli uomini che le donne. Tuttavia, questa differenza sembra diminuire dopo la menopausa, suggerendo una possibile influenza ormonale.
- Età: La flessibilità delle vie aeree diminuisce con l'età, aumentando il rischio di ostruzioni durante il sonno.
- Peso: Essere sovrappeso, specialmente obesi, gioca un ruolo significativo. L'accumulo di grasso nel collo e nella faringe può restringere le vie aeree, rendendo più difficile la respirazione notturna.
- Ereditarietà
In che modo l'apnea del sonno mette a rischio la tua salute? E si può davvero morire per apnea del sonno?
La ricerca clinica suggerisce che la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) può avere gravi impatti sulla salute, specialmente se non trattata, arrivando anche a causare la morte attraverso condizioni come:
- Malattie cardiache: L'apnea del sonno aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus. Circa il 76% degli individui con insufficienza cardiaca stabile ha anche OSAS, il che significa che sono a maggior rischio di infarti, che possono essere fatali.
- Diabete di Tipo 2: Quasi il 50% dei diabetici soffre anche di OSAS, che altera la regolazione del glucosio e dell'insulina nel corpo, aumentando il rischio di complicazioni gravi come problemi cardiaci, che possono portare alla morte.
- Obesità/Sovrappeso: Esiste un forte legame tra apnea notturna e obesità, con circa il 77% degli obesi che ne soffre. L'obesità aumenta il rischio di malattie gravi come diabete, malattie cardiache e persino alcuni tipi di cancro, tutte condizioni potenzialmente letali.
- Problemi di Salute Mentale: Le persone con OSAS sperimentano ansia, depressione e disturbi dell'umore, che possono portare a conseguenze gravi, come pensieri e comportamenti suicidi.
Questi problemi di salute possono essere molto seri, persino fatali, spingendoci a considerare soluzioni per curare l'apnea notturna.
Come Puoi Curare l'Apnea Notturna?
Trattare l'apnea notturna comporta cambiamenti nello stile di vita oltre a soluzioni mediche. Ecco alcuni semplici aggiustamenti che puoi fare nella tua vita quotidiana:
- Se sei sovrappeso, perdere qualche chilo può aiutare a ridurre la pressione sulle vie aeree e migliorare il sonno.
- Ridurre il consumo di alcol e evitare sedativi prima di dormire può diminuire il rischio di apnea.
- L'attività fisica non solo aiuta a mantenere un peso sano, ma rafforza anche i muscoli che supportano le vie aeree.
Soluzioni Mediche:
- Pressione Positiva Continua delle Vie Aeree (CPAP): Indossare una maschera nasale o naso-orale collegata a una macchina tramite un tubo aiuta a prevenire l'apnea notturna spingendo aria attraverso le vie aeree.
- Dispositivo di Avanzamento Mandibolare: Questo dispositivo sposta in avanti la mandibola inferiore per impedire che la lingua cada all'indietro e blocchi le vie aeree.
Quali Soluzioni Innovative Offre Back2Sleep per l'Apnea Notturna?
Back2Sleep offre due prodotti specificamente progettati per alleviare i sintomi della sindrome da apnea notturna:
- Kit di Avvio Anti-Russamento: Questo mira a ridurre il russare mantenendo le vie aeree aperte, permettendoti di godere di notti tranquille e svegliarti riposato.
- Back2Sleep Nasal Stent: Questo dispositivo mantiene le vie aeree aperte, riduce l'apnea notturna e favorisce un sonno riposante.
Questi trattamenti sono disponibili a soli €39,00.
Come dice il bellissimo proverbio:
“Il sonno nutre chi non ha nulla da mangiare.” — Menandro / Frammenti
Quindi investi nel tuo sonno con i prodotti certificati Back2Sleep per migliorare il tuo riposo e godere di una migliore qualità della vita.
