5 Mouth Exercises for Snoring: Your Path to Peaceful Nights - Back2Sleep

5 Esercizi per la Bocca contro il Russare: La Tua Strada verso Notti Tranquille

5 Mouth Exercises for Snoring: Your Path to Peaceful Nights

5 esercizi orali per il russare: il tuo percorso scientificamente supportato verso notti tranquille

Scopri esercizi di terapia miofunzionale comprovati che riducono il russare fino al 51% in soli 3 mesi

Siamo onesti—il russare non è la colonna sonora preferita di nessuno a letto. Che tu sia tu a far tremare le pareti o a dormire accanto a qualcuno che lo fa, il russare interrompe la qualità del sonno, mette a dura prova le relazioni e lascia tutti esausti. Ma ecco la buona notizia: non sei solo in questa lotta. Milioni di persone in tutto il mondo affrontano il problema del russare e, secondo la ricerca 2024-2025, esiste una soluzione scientificamente provata che non richiede dispositivi costosi o procedure invasive.

Prima di rassegnarti a camere separate o a una vita di tappi per le orecchie, considera questo: gli esercizi orali—chiamati anche terapia miofunzionale o esercizi orofaringei—hanno dimostrato in numerosi studi clinici di ridurre l'intensità del russare fino al 51% e la frequenza del russare del 25%. Considera questi esercizi come un allenamento mirato per il viso, la gola e la lingua che rafforza i muscoli responsabili di mantenere aperte le vie aeree durante il sonno.

Scoperta di ricerca 2024-2025: Una meta-analisi completa pubblicata nel marzo 2025 che ha coinvolto 473 adulti e 139 bambini ha confermato che la terapia miofunzionale migliora significativamente la qualità del sonno (punteggio PSQI diminuito di -2,24) e la sonnolenza diurna (ESS migliorato di -3,54), con una riduzione del tempo di russamento del 31% del tempo totale di sonno. Non è solo aneddotico—è supportato da rigorose prove scientifiche.

Diagramma che mostra le vie aeree ostruite che causano il russare rispetto alle vie aeree aperte

La scienza dietro gli esercizi orali per il russare

51%
Riduzione dell'intensità del russare
31%
Meno tempo trascorso a russare
66%
Diminuzione del volume del russare
3 mesi
Per vedere risultati ottimali
Esplora soluzioni anti-russamento

Perché si verifica il russare? (E perché è così frustrante)

Comprendere la meccanica del russare è fondamentale prima di affrontare le soluzioni. Il russare si verifica quando l'aria non può fluire agevolmente attraverso il naso o la gola durante il sonno. Invece di passare senza ostacoli, l'aria viene parzialmente bloccata, causando la vibrazione dei tessuti molli circostanti—creando quel suono distintivo (e fastidioso) che disturba il sonno di tutti.

🛌 Muscoli della gola rilassati

Durante il sonno, i muscoli della gola si rilassano naturalmente. Se si rilassano troppo, possono collassare parzialmente nelle vie aeree, creando un flusso d'aria turbolento e vibrazioni.

👅 Posizione della lingua

Quando la lingua cade all'indietro durante il sonno, può bloccare l'apertura delle vie aeree. Questo è particolarmente comune quando si dorme sulla schiena o se i muscoli della lingua mancano di tono adeguato.

🎯 Tessuto molle in eccesso

Il tessuto in eccesso nella gola (spesso legato all'aumento di peso) o tonsille e palato molle naturalmente ingrossati possono restringere fisicamente le vie aeree, rendendo più probabile un'ostruzione.

🤧 Congestione nasale

Le vie nasali bloccate o congestionate costringono a respirare con la bocca durante il sonno, aumentando significativamente la probabilità di russare. Allergie e raffreddori sono colpevoli comuni.

Ma ecco cosa rende il russare più di un semplice fastidio: queste interruzioni influenzano significativamente la tua salute generale, il tuo umore e la qualità della vita. Gli studi dimostrano che il russare cronico è associato a un aumento della stanchezza diurna, irritabilità, difficoltà di concentrazione, mal di testa mattutini e persino problemi cardiovascolari. Per il tuo partner di letto significa sonno interrotto, frustrazione e potenziali tensioni nella relazione. La privazione del sonno influisce profondamente sulla salute mentale, rendendo il russare un problema da risolvere per il benessere di tutti.

Illustrazione dei muscoli della lingua e della gola coinvolti nel russare

Come gli esercizi per la bocca trasformano il tuo sonno

Proprio come allenare le braccia in palestra sviluppa i bicipiti, gli esercizi per bocca e gola rafforzano i muscoli del viso, della lingua, del palato molle e della faringe. Questo aumento del tono muscolare è la chiave per ridurre o eliminare il russare. Ecco perché funziona:

Cosa succede Come aiutano gli esercizi Evidenza scientifica
Muscoli della gola deboli Gli esercizi regolari aumentano il tono dei muscoli orofaringei, prevenendo un rilassamento e un collasso eccessivi durante il sonno Meta-analisi 2024: AHI diminuito da 24,5/h a 12,3/h
Caduta della Lingua all'Indietro Gli esercizi per la lingua rafforzano i muscoli genioglossi, mantenendo la posizione corretta della lingua per tutta la notte Studio su smartphone 2024: riduzione del 22% del tasso di russamento con esercizi focalizzati sulla lingua
Respirazione Orale Gli esercizi favoriscono la respirazione nasale e la postura a bocca chiusa durante il sonno, stabilizzando le vie aeree Costante in diversi RCT del 2025 che mostrano miglioramenti nei modelli di respirazione nasale
Vibrazione del Palato Molle Gli esercizi di rafforzamento del palato riducono la flaccidità dei tessuti e l'intensità delle vibrazioni Studio di agosto 2025: l'intensità del russamento VAS è diminuita da 8,2 a 4,0

Ricerche pubblicate nel 2024-2025 dimostrano che i forti russi mostrano neuropatia del palato molle—essenzialmente disfunzione nervosa e muscolare nei tessuti della gola. La terapia miofunzionale affronta questo promuovendo forza muscolare, resistenza e controllo neuromuscolare. Gli esercizi creano una pressione negativa intraorale che aiuta a stabilizzare la faringe in una posizione più aperta, riducendo sia la frequenza che l'intensità degli episodi di russamento.

Scopri di più su Sonno e Salute Mentale

5 Esercizi Orali Provati per Smettere di Russare

Ogni esercizio mira a muscoli specifici coinvolti nel russamento. Pratica questi esercizi costantemente per 10-15 minuti al giorno e dovresti notare miglioramenti entro 2-3 settimane, con risultati ottimali dopo 3 mesi.

1

Lo Scivolamento della Lingua (Rinforzatore della Lingua)

  • Posiziona la punta della lingua contro la parte posteriore dei denti anteriori superiori
  • Fai scivolare lentamente la lingua all'indietro lungo il palato
  • Falla scivolare indietro il più possibile senza disagio
  • Poi falla scivolare di nuovo in avanti fino alla posizione di partenza
  • Ripeti 5-10 volte
Perché funziona: Questo esercizio rafforza i muscoli della lingua (in particolare il genioglosso), impedendo che la lingua cada all'indietro e blocchi le vie aeree durante il sonno. Studi clinici dimostrano che questo è uno degli esercizi più efficaci per il russamento causato dalla lingua.
2

Lo stiramento della lingua (Massima estensione)

  • Tira fuori la lingua dritta il più possibile
  • Prova a toccare la punta della lingua al naso, guardando verso il soffitto
  • Mantieni la posizione per 10-15 secondi
  • Cambia e prova a toccare il mento, guardando verso il basso
  • Poi raggiungi la guancia sinistra, poi la guancia destra
  • Ripeti l'intera sequenza 10 volte
Perché funziona: Questo allenamento completo della lingua aumenta la forza e la flessibilità muscolare complessiva della lingua. La ricerca dimostra che un miglior controllo della lingua riduce l'ostruzione delle vie aeree mantenendo una posizione ottimale durante i cicli del sonno.
3

Suoni vocalici esagerati (Rinforzatore del palato molle)

  • Apri la bocca ampiamente
  • Dì "A-E-I-O-U" il più forte e chiaro possibile
  • Esagera ogni suono vocalico, sentendo il palato molle sollevarsi
  • Mantieni ogni vocale per 3 secondi
  • Ripeti 5-10 volte
  • Per variare, prova a emettere i suoni a brevi raffiche
Perché funziona: Questo tonifica il palato molle e i muscoli della gola, riducendo le vibrazioni che causano il russare. Uno studio del 2024 basato su smartphone che utilizza suoni vocalici mirati ha ottenuto una riduzione del 22% nelle misurazioni oggettive del russare—ed è davvero divertente da fare!
4

L'apri-mascella (Espansore di mascella e vie aeree)

  • Apri la bocca il più possibile senza sforzo
  • Dì "Ahhhhh" come se fossi dal dottore
  • Concentrati nel sollevare la parte posteriore della bocca (palato molle) mentre vocalizzi
  • Mantieni la posizione per 20 secondi
  • Rilassati e ripeti 5 volte
Perché funziona: Questo esercizio rilascia la tensione della mascella mentre rafforza i muscoli della gola e allarga le vie aeree. Molti russatori stringono inconsciamente la mascella durante il sonno, contribuendo a una respirazione limitata. Questo aiuta a contrastare quella tendenza.
5

Gonfiaggio delle guance (allenamento dei muscoli facciali e orali)

  • Inspira profondamente attraverso il naso
  • Gonfia le guance come se stessi per soffiare un palloncino
  • Usa le dita per premere delicatamente sulle guance gonfie
  • Resisti alla pressione con i muscoli delle guance
  • Tieni premuto per 5-10 secondi, poi rilascia
  • Ripeti 10 volte
Perché funziona: Questo rafforza i muscoli facciali e orali, aiutando a mantenere la bocca chiusa durante il sonno. Gli studi mostrano che chi respira con la bocca russa significativamente di più rispetto a chi respira con il naso, rendendo questo esercizio particolarmente utile per promuovere schemi di respirazione nasale.

Consigli professionali per la massima efficacia:

  • ✓ All'inizio esercitati davanti a uno specchio per assicurarti la forma corretta
  • ✓ Abbina gli esercizi a lavarti i denti (mattina e sera) per creare costanza
  • ✓ Imposta un promemoria giornaliero sul tuo telefono così non dimentichi
  • ✓ Esegui tutti e cinque gli esercizi in sequenza—ci vogliono solo 10-15 minuti
  • ✓ Sii paziente—la maggior parte delle persone vede i primi risultati in 2-3 settimane, con efficacia massima a 3 mesi
  • ✓ Se provi dolore o disagio, riduci l'intensità e consulta il tuo medico
Persona che fa esercizi per la bocca contro il russare davanti allo specchio
Prova la nostra soluzione con stent nasale

Costruire la tua routine senza russare: cosa aspettarsi

La costanza è assolutamente fondamentale per il successo. Proprio come andare in palestra una volta non ti dà muscoli, fare questi esercizi sporadicamente non risolverà il tuo russare. Ecco una tempistica realistica basata sulla ricerca clinica 2024-2025:

Settimana 1

Iniziare

Stai imparando gli esercizi e costruendo l'abitudine. Non aspettarti miracoli ancora—concentrati sulla tecnica corretta e sull'instaurare la tua routine. Abbina gli esercizi a abitudini esistenti come lavarti i denti.

Settimane 2-3

Cambiamenti Iniziali

Le prime migliorie diventano evidenti! Molte persone riferiscono un leggero calo del volume del russare o meno episodi di russare. Il tuo partner potrebbe iniziare a notare la differenza prima di te.

Mese 2

Progressi Significativi

Il tono muscolare sta aumentando sostanzialmente. Gli studi mostrano che è in questo momento che la maggior parte dei partecipanti sperimenta riduzioni significative sia nella frequenza che nell'intensità del russare. La qualità del sonno migliora visibilmente.

Mese 3+

Risultati Ottimali

Massima efficacia raggiunta! La ricerca mostra che la riduzione del 51% dell'intensità del russare e la diminuzione del 31% del tempo trascorso a russare si manifestano tipicamente pienamente a questo punto. Mantieni gli esercizi per preservare i risultati.

Avvertenza Importante: Sebbene gli esercizi per la bocca funzionino sorprendentemente bene per molte persone, i risultati individuali variano in base a fattori anatomici. La dimensione e la forma della bocca, della lingua, della gola, il livello di obesità e condizioni sottostanti influenzano tutti l'efficacia. La ricerca mostra che questi esercizi funzionano meglio per il russare da lieve a moderato e per l'OSA lieve, specialmente se combinati con altre abitudini di sonno sane.

Risultati Reali: Cosa Stanno Sperimentando le Persone

★★★★★

"All'inizio ero scettico—come poteva muovere la lingua risolvere il mio russare? Ma dopo 6 settimane di questi esercizi mentre mi lavavo i denti, mia moglie dice che il mio russare è diminuito di almeno il 60%. Dormo meglio e lei ora dorme tutta la notte!"

— Michael R., 42, Denver

Risultato: riduzione del 60% dell'intensità del russare dopo 6 settimane
★★★★★

"Il mio medico ha raccomandato la terapia miofunzionale prima di considerare un intervento chirurgico. Mi sono impegnata a fare questi esercizi per 15 minuti al giorno. Tre mesi dopo, il mio studio del sonno di controllo ha mostrato che il mio AHI è sceso da 18 a 7. Nessun intervento necessario!"

— Jennifer L., 38, Toronto

Risultato: AHI ridotto da 18 a 7 (da OSA lieve a normale) in 3 mesi
★★★★☆

"Faccio gli esercizi di scivolamento della lingua e vocalici da circa 5 settimane. Ho sicuramente notato dei miglioramenti—mio marito dice che russò meno forte e meno frequentemente. Sto ancora lavorando sulla costanza, ma vedo veri progressi!"

— Sarah K., 45, Melbourne

Risultato: Miglioramento evidente di volume e frequenza dopo 5 settimane
★★★★★

"Ho combinato questi esercizi con lo stent nasale Back2Sleep ed è stato un cambiamento radicale. Dopo 2 mesi, mi sveglio davvero riposato invece di sentirmi come se non avessi dormito. I miei livelli di energia durante il giorno sono molto migliori."

— David P., 51 anni, Londra

Risultato: Maggiore energia diurna + riduzione del russamento con approccio combinato
Coppia tranquilla che dorme senza disturbi da russamento
Scopri Altre Soluzioni per il Sonno

Oltre gli Esercizi Orali: Un Approccio Completo

Sebbene gli esercizi orali siano molto efficaci, funzionano meglio come parte di una strategia olistica per migliorare il sonno. Ecco come massimizzare i tuoi risultati:

🛏️ Ottimizza la Posizione del Sonno

Dormi sul fianco invece che sulla schiena. Dormire sulla schiena permette alla gravità di tirare indietro la lingua e i tessuti molli, peggiorando l'ostruzione delle vie aeree. Dormire sul fianco mantiene le vie aeree più aperte naturalmente.

⚖️ Mantieni un Peso Sano

La gestione del peso è cruciale. Il peso in eccesso, specialmente intorno al collo, contribuisce significativamente al russamento. Anche una riduzione del 5-10% del peso corporeo può migliorare drasticamente i sintomi.

🚫 Evita Alcol e Sedativi

Elimina l'alcol 3-4 ore prima di andare a letto. Alcol e sedativi rilassano eccessivamente i muscoli della gola, vanificando il lavoro dei tuoi esercizi. Questo include alcuni antistaminici e miorilassanti.

💧 Mantieniti Idratato

La disidratazione rende i tessuti della gola più appiccicosi, aumentando la probabilità di russare. Bevi acqua a sufficienza durante il giorno, ma riduci l'assunzione 2 ore prima di andare a letto per evitare di dover andare in bagno di notte.

Considera Soluzioni Complementari: Se gli esercizi da soli non risolvono completamente il tuo russamento, il nostro stent nasale Back2Sleep può fornire un supporto aggiuntivo. Questo dispositivo di grado medico favorisce una migliore circolazione dell'aria e riduce il russamento ottimizzando la respirazione nasale—lavorando in sinergia con i tuoi esercizi orali per la massima efficacia.

Quando gli Esercizi Orali Non Sono Abbastanza: Segnali di Avvertimento

Sebbene la terapia miofunzionale aiuti molte persone, alcuni tipi di russamento indicano condizioni sottostanti più gravi che richiedono una valutazione medica. Consulta un operatore sanitario se sperimenti:

Segnale di Avvertimento Cosa potrebbe indicare Azione necessaria
Ansimi o soffocamenti durante il sonno Possibile apnea ostruttiva del sonno—la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno Consultazione immediata per studio del sonno richiesta
Eccessiva sonnolenza diurna Indica che la qualità del sonno è gravemente compromessa nonostante un tempo di sonno adeguato Valutazione medica necessaria per valutare la gravità dell'OSA
Mal di testa mattutini Può segnalare privazione di ossigeno durante il sonno a causa di grave ostruzione delle vie aeree Discutere con il medico; probabilmente raccomandato uno studio del sonno
Pause respiratorie osservate Segno classico di apnea del sonno—potenzialmente pericoloso per la vita se non trattato Programmare immediatamente uno studio del sonno; potrebbe essere necessaria la terapia CPAP
Ipertensione L'OSA contribuisce significativamente all'ipertensione e alle malattie cardiovascolari Valutazione completa che collega sonno e salute cardiaca

La ricerca mostra che l'apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave richiede un intervento medico: gli esercizi da soli non sono sufficienti. Secondo gli studi 2024-2025, la terapia miofunzionale funziona meglio per OSA lieve e russare primario, spesso come complemento alla terapia CPAP piuttosto che come sostituto. Il medico potrebbe raccomandare uno studio del sonno (polisonnografia) per determinare la gravità e il trattamento appropriato.

Scopri l'apnea del sonno

Domande Frequenti

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dagli esercizi per la bocca?

Basandosi sulla ricerca clinica 2024-2025, la maggior parte delle persone nota miglioramenti iniziali entro 2-3 settimane di pratica quotidiana costante. Tuttavia, i risultati ottimali si manifestano tipicamente dopo 3 mesi di esercizio regolare. La chiave è la costanza: praticare 10-15 minuti al giorno, idealmente due volte al giorno, produce i migliori risultati. Gli studi mostrano che l'intensità del russare può essere ridotta del 51% e il tempo di russare del 31% quando gli esercizi sono eseguiti con costanza per questa durata.

Gli esercizi per la bocca possono curare completamente il russare?

Gli esercizi per la bocca possono ridurre significativamente o eliminare il russare per molte persone, in particolare per chi ha un russare da lieve a moderato o una lieve apnea ostruttiva del sonno. Tuttavia, non sono una cura universale. L'efficacia dipende da fattori anatomici individuali, cause sottostanti e costanza nella pratica. La ricerca mostra che gli esercizi funzionano meglio se combinati con abitudini di sonno sane (controllo del peso, evitare l'alcol, dormire sul fianco). Se il russare persiste nonostante 3 mesi di pratica fedele, o se si hanno sintomi come ansimare o eccessiva sonnolenza diurna, consultare un professionista sanitario per escludere apnea del sonno o altre condizioni che richiedono trattamento medico.

Ci sono effetti collaterali nel fare questi esercizi per la bocca?

Questi esercizi sono generalmente molto sicuri per la maggior parte delle persone con effetti collaterali minimi. Inizialmente, potresti avvertire un leggero indolenzimento muscolare nella mascella, nella lingua o nella gola—simile all'inizio di qualsiasi nuova routine di esercizi. Questo di solito si risolve entro pochi giorni mentre i muscoli si adattano. Se avverti dolore persistente, disagio o scrosci mandibolari, interrompi gli esercizi e consulta il tuo medico o un logopedista specializzato in terapia miofunzionale. Inizia lentamente con meno ripetizioni e aumenta gradualmente intensità e durata nel corso di diverse settimane per una migliore tolleranza.

Posso fare questi esercizi se porto le dentiere?

Sì, la maggior parte degli esercizi può essere eseguita con le dentiere. Tuttavia, potresti dover essere più delicato, in particolare con gli esercizi che coinvolgono pressione sulle guance, sulla mascella o sui denti. Alcune persone trovano utile rimuovere le dentiere per gli esercizi della lingua se sono poco aderenti. Gli esercizi di gonfiaggio delle guance e di stretching della lingua sono generalmente i più confortevoli per chi porta dentiere. Se non sei sicuro della sicurezza o della tecnica con le dentiere, consulta il tuo dentista o un terapista miofunzionale per consigli personalizzati e modifiche.

Questi esercizi funzionano per l'apnea del sonno o solo per il russare?

Gli esercizi per la bocca (terapia miofunzionale) si sono dimostrati efficaci per sia il russare primario che per l'apnea ostruttiva del sonno da lieve a moderata. Una meta-analisi del 2024 ha mostrato che l'AHI (indice di apnea-ipopnea) è diminuito da una media di 24,5 eventi/ora a 12,3 eventi/ora con una pratica costante. Tuttavia, per l'OSA da moderata a grave, gli esercizi dovrebbero essere usati come supporto a trattamenti medici come il CPAP, non come sostituto. La ricerca mostra che gli esercizi possono migliorare la tolleranza e la compliance al CPAP se usati insieme. Lavora sempre con il tuo medico per determinare il piano di trattamento appropriato per la tua diagnosi specifica.

E se il mio russare è causato da allergie o congestione nasale?

Se il tuo russare è principalmente causato da congestione nasale o allergie, gli esercizi per la bocca da soli potrebbero non risolvere completamente il problema—ma possono comunque aiutare! Prima, affronta la congestione con antistaminici, decongestionanti nasali, strisce nasali o gestione delle allergie. Poi, combina questo con esercizi per la bocca per rafforzare i muscoli delle vie aeree. Molte persone trovano che la combinazione di trattare l'ostruzione nasale PIÙ fare esercizi miofunzionali produca i migliori risultati. Considera di provare il nostro stent nasale per migliorare la respirazione nasale mentre esegui gli esercizi per un miglioramento completo.

I bambini possono fare questi esercizi o sono solo per adulti?

I bambini possono assolutamente beneficiare di questi esercizi! Infatti, una meta-analisi del 2025 ha incluso 139 bambini mostrando risultati positivi. La terapia miofunzionale è sempre più usata in odontoiatria pediatrica e logopedia per affrontare spinta linguale, respirazione orale e russare nei bambini. Tuttavia, gli esercizi per bambini devono essere supervisionati da un professionista qualificato (logopedista, terapista miofunzionale o dentista pediatrico) che possa garantire la tecnica corretta e modifiche adeguate all'età. Un intervento precoce può prevenire problemi a lungo termine con lo sviluppo facciale, l'allineamento dentale e la qualità del sonno.

Il tuo viaggio verso notti tranquille inizia ora

Il russare non deve essere la tua realtà permanente—né l'incubo notturno del tuo partner. Le prove scientifiche delle ricerche 2024-2025 sono chiare: gli esercizi orali funzionano. Studi con centinaia di partecipanti dimostrano che la terapia miofunzionale costante riduce l'intensità del russare fino al 51%, diminuisce la frequenza del 25% e riduce il tempo trascorso a russare del 31%.

Ma ecco il fattore critico: la costanza conta più della perfezione. Non devi eseguire gli esercizi alla perfezione—devi farli regolarmente. Imposta un promemoria, abbinali al lavaggio dei denti, rendili parte della tua routine serale. Concedi i 3 mesi completi che la ricerca indica come periodo per risultati ottimali.

Il tuo piano d'azione:

  • ✓ Inizia stasera con i 5 esercizi sopra indicati (10-15 minuti)
  • ✓ Esercitati almeno una volta al giorno, idealmente due (mattina & sera)
  • ✓ Monitora i tuoi progressi—chiedi al tuo partner di letto di osservare i miglioramenti
  • ✓ Combina gli esercizi con abitudini di sonno sane (dormire di lato, controllo del peso, niente alcol prima di dormire)
  • ✓ Sii paziente—concedi il pieno periodo di 2-3 mesi per un'efficacia ottimale
  • ✓ Se non noti miglioramenti dopo 3 mesi o hai segnali di allarme, consulta un medico
  • ✓ Considera soluzioni complementari come il nostro stent nasale per risultati migliori

Nel peggiore dei casi? Rafforzerai i muscoli del viso e ti farai qualche risata dai familiari che ti sorprendono durante l'esercizio. Nel migliore? Riconquisterai un sonno riposante, più energia diurna, umore migliore e relazioni più sane—per te e per chi condivide il tuo spazio. Se hai bisogno di supporto aggiuntivo, visita Back2Sleep per soluzioni complementari progettate per affiancare la tua routine di esercizi.

Il tuo futuro io ben riposato ti ringrazierà. Inizia stasera!

Pronto a trasformare il tuo sonno?

Combina esercizi orali comprovati con soluzioni innovative di Back2Sleep per un sollievo completo dal russare.

Esplora altre risorse sul sonno:

Dì basta all'apnea notturna e al russare!
Back2Sleep packaging with sheep to represent a deep sleep
Ci provo! Kit Iniziale
Torna al blog