L'apnea notturna, o più precisamente la sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) e/o la sindrome da ipopnea ostruttiva (OHOS), è un disturbo del sonno. È caratterizzata da interruzioni ripetute o prolungate della respirazione durante il sonno.
Questa condizione influisce sulla qualità del sonno e può portare a vari problemi di salute. Per comprendere meglio la diagnosi e attuare trattamenti efficaci, è essenziale riconoscere e comprendere i quattro tipi di apnea notturna. Quali sono i sintomi? Quali sono le cause? Quali trattamenti sono disponibili? Quali sono i rischi dell'apnea notturna?
Segui questa guida per approfondimenti dettagliati.
Quali sono i diversi tipi di apnea del sonno?
Prima di approfondire, è fondamentale comprendere i vari tipi di apnea notturna. Ecco i quattro tipi:
- Apnea centrale del sonno (CSA)
- Apnea ostruttiva del sonno (OSA)
- Apnea notturna mista
- Sindrome da Ipopventilazione Obesità (OHS)
Apnea centrale del sonno (CSA)
L'apnea centrale del sonno è il tipo meno comune di apnea notturna. Deriva da un'interruzione nel controllo cerebrale della respirazione, in particolare nel tronco encefalico.
Durante il sonno, le persone con CSA possono sperimentare pause nella respirazione o respiri superficiali e più lenti. Le cause sono diverse, tra cui ictus, infezioni cerebrali (encefalite), difetti cerebrali congeniti, uso di oppioidi, alcuni farmaci o esposizione ad alta quota. La CSA è osservata anche in individui con insufficienza cardiaca.
Apnea ostruttiva del sonno (OSA)
L'apnea ostruttiva del sonno è la forma più comune di apnea notturna. Si verifica a causa della chiusura ripetuta della gola o dell'ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno.
Le vie aeree, che si estendono dalla bocca e dal naso alla gola e alla laringe, possono spostarsi durante la respirazione. Questo tipo di apnea colpisce comunemente le persone obese, anche se può verificarsi in individui di qualsiasi peso. Una diagnosi di apnea notturna è confermata quando:
- Le interruzioni della respirazione avvengono durante il sonno,
- Si verificano almeno cinque interruzioni in un'ora,
- Ogni interruzione dura più di 10 secondi.
Le cause includono obesità, invecchiamento e fattori che portano al restringimento delle vie aeree. L'uso di alcol e sedativi può peggiorare la condizione. Avere una gola stretta o un collo spesso, ipertiroidismo, malattia da reflusso gastroesofageo, acromegalia e ictus contribuiscono anche all'OSA. Il russare è un sintomo diffuso, ma non tutti coloro che russano hanno l'apnea notturna.
Apnea notturna mista
L'apnea notturna mista è una combinazione di apnea centrale e ostruttiva. Inizia come un evento respiratorio centrale, seguito da uno ostruttivo.
Sindrome da Ipopventilazione Obesità (OHS)
Nella OHS, l'obesità causa ipoventilazione, cioè la respirazione diventa troppo superficiale o lenta. Il corpo compie uno sforzo extra per respirare, esaurendo il sistema respiratorio, il che può aumentare i livelli di anidride carbonica nel sangue. Il grasso in eccesso intorno al collo comprime le vie aeree superiori, limitando il flusso d'aria.
Fattori di Rischio e Fattori Aggravanti dell'Apnea del Sonno
L'apnea del sonno è circa il doppio più prevalente negli uomini rispetto alle donne. I fattori di rischio per i diversi tipi di apnea del sonno includono:
- Età: L'invecchiamento porta alla perdita del tono muscolare nelle vie aeree superiori, facilitando il collasso faringeo.
- Sovrappeso/Obesità: Depositi di grasso in eccesso intorno al passaggio faringeo restringono le vie aeree.
- Profilo Maxillo-Facciale: Alcune strutture facciali, come il retrognatismo o il disallineamento dentale, aumentano il rischio.
- Fattori di Stile di Vita: Il consumo di alcol, il fumo, l'uso di farmaci o dormire sulla schiena aggravano l'apnea del sonno.
Conseguenze dell'Apnea del Sonno Non Trattata
L'apnea del sonno non trattata porta a vari sintomi, tra cui:
- Sonno irrequieto,
- Russamento,
- Interruzioni della respirazione,
- Forti ansimi al ripristino della respirazione,
- Minzione frequente notturna.
L'apnea del sonno compromette la qualità della vita, causando affaticamento, sonnolenza diurna, irritabilità, problemi di concentrazione e perdita di memoria. Anche il benessere sociale ed emotivo può risentirne, portando a isolamento o depressione. Professionalmente, l'apnea non trattata può avere effetti negativi.
A lungo termine, aumenta i rischi di problemi cardiovascolari e metabolici, ipertensione, aritmie, aterosclerosi e diabete di tipo 2, aumentando le probabilità di infarto o ictus.
Diagnosi e Opzioni di Trattamento
Per diagnosticare l'apnea del sonno, gli specialisti utilizzano valutazioni personalizzate, tra cui:
-
Poligrafia Ventilatoria Notturna: Registra la respirazione per almeno sei ore utilizzando dispositivi come sensori di pressione nasale, fasce addominali e toraciche, rilevatori di russamento e pulsossimetri per i livelli di ossigeno nel sangue.
-
Polisonnografia: Un esame più completo, determina la gravità dell'apnea del sonno. Combina:
- Elettroencefalogramma per l'attività cerebrale,
- Elettromiogramma per l'attività muscolare,
- Elettrooculogramma per i movimenti oculari,
- Elettrocardiogramma per l'attività cardiaca,
- Sensori respiratori inclusi nella poligrafia.
Il monitoraggio domiciliare con dispositivi connessi per diverse notti può migliorare l'accuratezza diagnostica.
Le opzioni di trattamento includono farmaci, dispositivi medici come la terapia a pressione positiva o apparecchi orali, e persino impianti di stimolazione del nervo ipoglosso. Anche i dispositivi nasali, come quelli di Back2Sleep, sono efficaci.
Conclusione
Se avverti stanchezza persistente, sonno agitato o frequente sonnolenza diurna, potresti avere l'apnea del sonno. Condividi tutti i sintomi di sonno scarso, malessere generale e irritabilità con il tuo medico.
Il tuo medico può indirizzarti a uno specialista del sonno che determinerà la gravità della tua condizione e consiglierà il trattamento appropriato.
Domande frequenti
Qual è il numero normale di episodi di apnea del sonno?
- 5–15 episodi: Apnea lieve
- 16–30 episodi: Apnea moderata
- Oltre 30 episodi: Apnea grave.
Quali malattie possono causare l'apnea del sonno?
Un ictus può scatenare l'apnea ostruttiva del sonno. L'apnea del sonno è spesso ereditaria e legata a fattori come età e obesità.
Cosa peggiora l'apnea del sonno?
Sovrappeso e obesità sono fattori di rischio principali. Le depositi di grasso intorno al faringe favoriscono l'ostruzione delle vie aeree durante il sonno.
Cos'è l'apnea ostruttiva del sonno?
L'apnea ostruttiva del sonno è il disturbo respiratorio correlato al sonno più comune, caratterizzato da episodi ricorrenti di ostruzione parziale o completa delle vie aeree durante il sonno.
