Definizione di microrisvegli
Una sveglia è un'improvvisa e breve interruzione del sonno. Il dormiente si sveglia per qualche secondo per riprendere fiato e poi si riaddormenta. La stessa cosa accade di nuovo a volte pochi minuti dopo. Il micro-risveglio è innescato dal cervello. Ne consegue la contrazione muscolare e l'apertura della trachea permettendo nuovamente il passaggio dell'aria. Quando la frequenza dei microrisvegli è importante, si parla di microframmentazione del sonno. Più micro-risvegli ci sono, meno il sonno è ristoratore perché questi micro-tagli di sonno impediscono il sonno profondo necessario per il recupero. Queste molteplici interruzioni del sonno portano a un significativo affaticamento diurno, spingendo la persona a consultare un medico.
Le cause dei microrisvegli
Le persone che sperimentano microrisvegli non sono consapevoli di svegliarsi costantemente durante la notte. È perché si trovano al mattino in uno stato di grande stanchezza che decidono di parlarne con il medico. In assenza di un evento particolare o di una malattia che potrebbe causare stress, ansia o insonnia, il medico può ordinare un esame polisonnografico per scoprire il motivo dell'affaticamento. Gli elettrodi applicati alla testa e in più punti del corpo consentono di registrare l'attività elettrica del cervello e captare vari segnali tra cui il movimento degli occhi e la tensione muscolare.
Questo esame rivela la presenza di alcune anomalie legate al sonno come problemi respiratori, aumento dei movimenti delle gambe o ritmo cardiaco anormale. Consente inoltre di specificare in quale momento del sonno compaiono gli incidenti e il loro impatto sulle diverse fasi del sonno.
La polisonnografia è fondamentale per stabilire un legame tra microrisvegli, stanchezza diurna e disturbi del sonno.
La sindrome delle gambe senza riposo provoca micro-tagli nel sonno, ma le persone che ne sono affette conoscono la loro malattia perché avvertono fastidio anche agli arti inferiori durante il giorno.
In caso di apnea notturna, la persona si sente molto stanca al mattino anche se crede di aver dormito un numero sufficiente di ore. Non ricorda i tanti micro-risvegli che le sono stati necessari per riprendere fiato.
Il meccanismo dei microrisvegli dovuti alle apnee notturne
Poiché l'apnea notturna è sempre accompagnata da microrisvegli necessari affinché la persona riprenda a respirare, è importante conoscere questa sindrome e comprenderne il meccanismo. Ciò è tanto più vero in quanto l'apnea notturna grave alla fine porta a gravi problemi di salute che aumentano il rischio di mortalità.
Cosa devi sapere sulla sindrome delle apnee notturne
L'apnea notturna è un disturbo respiratorio che si verifica durante la notte. È caratterizzato o da un'apnea che significa cessazione della respirazione o da un'ipopnea che consiste in una diminuzione del flusso respiratorio. Questo disturbo è dovuto all'ostruzione totale o parziale delle vie aeree superiori costituite da naso, bocca, faringe e laringe. Questa malattia è anche chiamata sindrome da apnea-ipopnea notturna (SAHOS) o sindrome da apnea ostruttiva notturna (OSAS). Un'apnea può durare fino a 20 secondi, a volte di più e ripetersi fino a 30 o più volte all'ora. Ogni apnea provoca un microtaglio nel sonno.
In Francia, 1,5 milioni di persone sono affette da questa sindrome, ma la cifra sarebbe molto più alta se venisse diagnosticata a tutte le persone interessate.
Sintomi che dovrebbero suggerire apnea notturna
Come già detto prima, le persone che soffrono di micro-risvegli non ne sono consapevoli ma molti sintomi che accompagnano questo disturbo dovrebbero attirare l'attenzione:
- russamento pesante e sonno agitato
- sensazione di soffocamento e sudorazione eccessiva durante la notte
- frequente bisogno di andare in bagno durante la notte
- stanchezza al risveglio con mal di testa
- sonnolenza durante il giorno e disturbi della memoria
- irritabilità
- diminuzione del desiderio sessuale.
Cause dell'apnea notturna
I casi più comuni di apnea notturna sono quelli dovuti all'ostruzione delle vie aeree superiori. Questa ostruzione negli adulti è spesso legata all'obesità responsabile della formazione di tessuto adiposo che ostacola il passaggio dell'aria. Il 60% degli adulti in sovrappeso è affetto da apnea ostruttiva del sonno.
Anche le tonsille voluminose, un palato molle troppo lungo o una malformazione della mascella inferiore possono essere responsabili dell'ostruzione della faringe.
Anche le apnee notturne, sempre accompagnate da microtagli del sonno, possono essere di origine neurologica. Questa è chiamata sindrome delle apnee notturne centrali. ( BORSE ). In questo caso, l'apnea deriva da un'anomalia del sistema nervoso centrale, dove la respirazione è controllata.
Le persone affette da apnea notturna
Il rischio di sviluppare la sindrome delle apnee notturne aumenta con l'età, ma prima dei 60 anni gli uomini sono più spesso colpiti rispetto alle donne. Oltre questa età, sono colpiti tanti uomini quante donne.
Indipendentemente dall'età, il sovrappeso e i diversi disturbi metabolici che lo accompagnano aumentano l'insorgenza di apnee notturne e micro-tagli.
I bambini possono anche essere vittime di un'ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori. I bambini pretermine, gli asmatici, quelli con rinite allergica o frequenti infezioni otorinolaringoiatriche così come i bambini con grave reflusso gastroesofageo sono regolarmente colpiti dalla sindrome delle apnee notturne. I microrisvegli di neonati e bambini piccoli li fanno entrare in uno stato ipertonico, l'opposto di quanto accade con gli adulti. Si dice che questi bambini siano difficili quando c'è una causa specifica per la loro condizione. Una cura medica è essenziale.
Le conseguenze delle apnee notturne e dei microrisvegli
La conseguenza che maggiormente colpisce la persona che soffre di apnee notturne è l'eccessiva sonnolenza diurna. Questa stanchezza, dovuta alla scarsa qualità del sonno, condiziona la sua vita e anche quella di chi lo circonda.
Ciò che la persona non percepisce sono le conseguenze della ripetuta mancanza di ossigeno, chiamata ipossia. In definitiva, l'ipossia porta a gravi problemi come infarto, ictus, ipertensione e talvolta disturbi del ritmo cardiaco.
I diversi trattamenti per l'apnea notturna
Il trattamento da adottare dipende dalla causa o dalle cause della malattia. Quando questi sono anatomici, un intervento chirurgico come l'asportazione delle tonsille può rimediare al problema. In attesa dell'intervento, la situazione può essere migliorata con un piccolo dispositivo di ventilazione o un'ortesi di avanzamento mandibolare.
Se la causa non è anatomica, il trattamento consiste nell'assunzione di farmaci specifici per la malattia responsabile dell'apnea.
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.